Lo scorso 14 dicembre il Lodevole Gran Consiglio ha approvato la modifica della legge sui trasporti pubblici che disciplina la tassa di collegamento a carico dei generatori d’importanti correnti di traffico a parziale di copertura dei costi del trasporto pubblico.
Senza voler ritornare sui dubbi giuridici e politici della citata tassa, peraltro sottolineati da ben due rapporti di minoranza e nella discussione pubblica e parlamentare, l’obiettivo di questa interrogazione è quello di chiarire le intenzioni del Lodevole Consiglio di Stato riguardo a due ben precisi articoli di legge che regolano da un lato l’assoggettamento degli enti pubblici alla tassa e, dall’altro, le esenzioni che il Governo intende prevedere.
Nel concreto:
Art. 35b, cpv 3 La Confederazione, il Cantone e i Comuni, come pure gli enti di diritto pubblico, sono assoggettati alla tassa analogamente ai privati, ma limitatamente ai posteggi per il personale e per altri utenti che si spostano in modo sistematico.
Art. 35d: Sono esentati dalla tassa i posteggi precisati dal Consiglio di Stato per attività turistiche, di svago e culturali, nonché per luoghi di culto. Sono inoltre esentati i posteggi pubblici definiti dal Consiglio di Stato.
Facendo uso delle facoltà di cui all’art. 142 LGC/CdS – e sperando in una tempestiva risposta – formuliamo quindi al Consiglio di Stato le seguenti domande.
– Conferma il Lodevole Consiglio di Stato che, con l’intento di disincentivare l’utilizzo del veicolo privato a favore di altre forme di mobilità, la tassa di collegamento sarà ribaltata sui funzionari dell’Amministrazione cantonale che affittano un posteggio del Cantone?
– Quando intende il Consiglio di Stato, quale datore di lavoro, informare compiutamente i propri dipendenti al riguardo, come fatto da altre aziende pubbliche e private?
– Quanti saranno i posteggi e i funzionari coinvolti?
– Quale sarà l’introito a beneficio del Cantone? Tale importo è già stato considerato nei 18 milioni preventivati?
– Quanti e quali sono gli “enti di diritto pubblico”, a cui fa riferimento l’art. 35b, che saranno assoggettati alla tassa?
– Esiste una lista degli esentati in base all’art. 35d? Quali sono in particolare i posteggi pubblici che verrebbero esentati?
– Infine, ma non meno importante, a quanto ammontano i costi di gestione di tutta l’operazione di implementazione e controllo di questa tassa?
Con ossequio
Lara Filippini Lorenzo Jelmini Sergio Morisoli Paolo Pagnamenta
Washington D.C., 4 luglio 2025 – di Redazione In un clima di entusiasmo e svolta…
Cari lettori mi sento di intervenire su questa tematica, dal momento che essa sia divenuta…
C’è un’urgenza silenziosa, fatta di volti dimenticati, di pianerottoli muti e parole mai dette, che…
Il Bangladesh, nazione a maggioranza musulmana con circa il 95% della popolazione, sta attraversando una…
La disinformazione - LL Exit, Carpe Diem e la risurrezione del partito della morte (2017)…
Alzi la mano chi avrebbe voluto due padri: a me, sinceramente, uno è bastato e…
This website uses cookies.