Categories: ArtePrimo piano

Socrate morente torna al parco Ciani

Dal 16 febbraio a Parco Ciani si torna ad ammirare il Socrate morente, copia in vetroresina della scultura realizzata dallo scultore russo Markus Antokolski, oggi ripulita e riportata allo splendore.
La scultura rappresentante il filosofo greco fu realizzata da Antokolski nel 1876. È un’opera che rispecchia perfettamente lo stile dello scultore russo, dedito a ritratti e soggetti storici. Essa apparteneva alla famiglia Maraini. La scultrice milanese Adelaide Pandiani, figlia dello scultore Giovanni Pandiani e moglie dell’ingegnere luganese Clemente Maraini, morendo nel 1917 la donò alla Città di Lugano cui era molto legata. Nella donazione si parlava di “originale in marmo”, si scoprì dopo che si trattava di una copia. Infatti del Socrate morente, avvolto in un panno e adagiato su un trono dallo schienale semicircolare, lo scultore stesso realizzò alcune copie dopo aver ricevuto la Medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi. Era infatti tra le sue opere di maggior successo.
La scultura fu situata nella darsena del parco civico dove rimase fino al 1998, anno in cui il Municipio decise di rimuoverla per via degli atti di vandalismo cui era ripetutamente sottoposta. L’opera venne restaurata e ne fu realizzata una copia in vetroresina, materiale più resistente agli agenti inquinanti e di più facile manutenzione, nel parco dal 2007.
Oggi ripulita, torna a splendere e interrogarci come solo il filosofo sapeva fare: “Perché vi disperate? – così Socrate morente ai suoi discepoli – Non sapevate che dal giorno in cui sono nato, la natura mi ha condannato a morire? Meglio farlo in tempo, col corpo sano, per evitare la decadenza”.
– Fondazione IAC –


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

3 ore ago

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

18 ore ago

Eliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobre

Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…

18 ore ago

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…

22 ore ago

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

1 giorno ago

Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…

2 giorni ago