Era il 1977 quando a Milano, nella Pinacoteca di Brera, Munari presentava il primo laboratorio per bambini, Giocare con l’arte, che darà poi vita al cosiddetto metodo Munari, oggi universalmente riconosciuto e adottato. I piccoli osservavano le opere esposte al museo e si lasciavano ispirare con pennelli e tempere. Perché i bambini non imparano guardando, ma provando, sperimentando, utilizzando tutti i sensi. Nessuno diceva al bambino cosa fare e come, Munari si dichiarava infatti molto vicino al principio di Maria Montessori: Aiutami a fare da me. Ma perché insegnare l’arte?
Se fino a oggi nelle scuole i programmi educativi tendevano a valorizzare soprattutto la logica, la matematica e lo sviluppo linguistico, ora si ammette che tutto ciò non può prescindere (anzi, ne è influenzato) da una libera espressione dell’emisfero destro, quello dell’emozione e della creatività. Ecco che atelier e laboratori divengono luoghi di elezione per la formazione. Per imparare non bastano occhi e orecchie. Si impara con le mani. L’arte e la creatività dunque non servono banalmente a fare del bambino un futuro artista, ma sono funzionali alla sua evoluzione, individuale e non solo. E allora la fantasia si configura come un’attività di utilità sociale. Un bambino creativo diventerà un adulto migliore.
A questi principi si ispira il Lac Edu, programma educativo dall’approccio interattivo e dinamico. Le attività proposte vengono vissute in prima persona, con un coinvolgimento vivace e divertente per i bambini. Lac Edu organizza workshop creativi sull’arte contemporanea, visite al museo seguite da laboratori, weekend filosofici, cacce al tesoro e percorsi guidati per compiere i primi passi nell’arte.
A Bellinzona c’è chi fa tesoro del Metodo Munari. È il Museo in erba, il museo dei bambini, che qui sono liberi di sperimentare. I piccoli esploratori osservano, dipingono, tagliano, conoscono tecniche e scoprono materiali diversi. Imparano così a guardare il mondo da tante prospettive. Come suggeriva Bruno Munari nei suoi laboratori, il cielo non è soltanto blu e il sole non è giallo. Un bambino creativo usa tutti i colori.
Fondazione IAC
Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…
Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…
Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…
Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…
Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…
di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…
This website uses cookies.