Due persone regolarmente sposate, perché devono pagare di più di due coppie regolarmente conviventi? Per un discorso puramente matematico la somma dei redditi delle due coppie, supposta la parità di salario, mi dà la stessa risultanza, ma al netto di imposte No. Tutte e due le coppie convivono sotto lo stesso tetto. Hanno magari costruito la casa. Hanno magari figli che convivono, ecc… tutto “assieme”, perché a livello fiscale federale devono pagare differenti imposte? Per equità e correttezza è giusto quindi che siano parificate. Che poi il livellamento sia al basso o al rialzo a dipendenza di dove si vuole parare, questa è un’altra questione. Ma allora come mai a livello cantonale questa disparità è già risolta da anni? Confermato dal prof Marco Bernasconi in un suo recente scritto, e da lui suggerito già al momento della sua assunzione presso le contribuzioni, diversi anni fa. Quindi come mancherebbero soldi a Berna mancano anche ai Cantoni. Bertoli nel suo scritto vuole intendere di ritornare al vecchio sistema di tassazione “discriminatorio”anche a livello Ticino? Ciò conferma che è pura ideologia partitica. Come ai tempi del sessantotto?
Valerio De Giovanetti – Biasca
Già candidato al Nazionale per i verdi liberali
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
This website uses cookies.