Categories: Democrazia attiva

UDC – Benissimo il Ticino ma non meno amara è la pillola

Pubblichiamo il comunicato dell’UDC Ticino per la parte che tocca l’iniziativa “di attuazione”.

* * *

Mellini1Mellini1In primo piano Eros Nicola Mellini, segretario dell’UDC cantonale

* * *

Iniziativa per l’attuazione dell’espulsione degli stranieri che commettono reati: il futuro ci dirà se i tribunali meritano la fiducia che il popolo ha loro concesso.

L’UDC Ticino è chiaramente dispiaciuta dell’esito negativo uscito dalle urne nei confronti dell’iniziativa per l’attuazione dell’espulsione degli stranieri criminali. Né a rendere meno amara la pillola è l’ampio consenso che l’iniziativa ha avuto in Ticino, cantone che, con quasi il 60% dei voti, ha registrato il risultato di gran lunga migliore a favore dell’espulsione degli stranieri criminali nel confronto cantonale. Come già in altre occasioni, il Ticino ha dimostrato una visione più pragmatica – e meno influenzata dal timore di contraddire degli accordi internazionali – che non quella di altri cantoni. Che sia un osservatorio particolare sui temi concernenti gli stranieri, viene sottolineato a Berna ogni qualvolta il cantone si trovi a votare in controtendenza.

A favore del NO hanno, secondo l’UDC Ticino, giocato essenzialmente due fattori: primo, una mobilitazione del fronte avversario straordinaria, che ha compattato e portato alle urne chiunque non fosse targato UDC (e in Ticino e Ginevra anche Lega e MCG). Uno spiegamento di forze anti-UDC di questa entità non lo si era visto nemmeno nel 1992, in occasione della votazione sullo SEE.

Il secondo, e forse più importante fattore, è stato quello che – seppure in modo menzognero, data la clausola per i casi di rigore che ne vanifica l’automatismo – anche gli avversari hanno potuto affermare di essere a favore dell’espulsione degli stranieri che commettono reati gravi, grazie alla legge d’applicazione della prima iniziativa pronta per entrare in vigore. Il che ha convinto molta gente che la legge approvata dal Parlamento sia sufficiente. Il futuro dimostrerà quanto la clausola per i casi di rigore sarà usata e/o abusata dai tribunali e se quest’ultimi abbiano veramente meritato la fiducia che oggi il popolo ha dato loro.

UDC TICINO

 

Relatore

Recent Posts

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

41 minuti ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

3 ore ago

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

9 ore ago

Ecco perche’ Macron sta con Kiev – Anna regina di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…

16 ore ago

“Il suono dell’alba”, romanzo d’amore di Luca Maria Gambardella

Recuperato Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca…

20 ore ago

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

23 ore ago