Ritiro della domanda d’adesione – Miracolo! Adesso sembrano tutti convinti – Ho risposto così

UE 2UE 2La domanda del Mattino: “Il Consiglio nazionale ha votato a larga maggioranza il ritiro della domanda d’adesione della Svizzera all’UE. Come valuta questa decisione?”

Sono stati interpellati Gobbi, Merlini, Aldi, Righinetti (Tullio), Marchesi, Pellegrini, Denti e De Maria. Ho risposto così:

Jack 9Jack 9Non ho dubbi: dob­biamo annullare quella lettera, vec­chia e lontana, ma tuttora esistente; dobbiamo ritirare quella domanda.

L’esito della vota­zione in Consiglio Nazionale è stato impressionante: 126 sì (ritiro della domanda), 46 no, 18 astenuti. Atten­zione però! Non tutti i sì sono “sin­ceri”. Alcuni sì sono puramente tattici, in attesa di tempi migliori. Il voto enfatizza in modo drammatico il crollo dell’immagine (che in pas­sato è stata anche positiva) del­l’Unione Europea. Al giorno d’oggi nessuno (o quasi, faccio eccezione per i miei amici Roic e Ducry) osa sostenere l’UE, con le ragioni più valide… o solo per paura di perdere una valanga di voti.

Sulla questione dovrà pronunciarsi il Consiglio degli Stati, e qui mi aspetto un risultato diverso. La di­varicazione tra le due camere è di­venuta eclatante, la camera “alta” apparendo sempre più come la ruota di scorta del centro-sinistra.

Non concordo con coloro che affer­mano: “È un gesto inutile, un gesto vuoto, privo di oggetto”. Accanto a un valore concreto esso ha, indiscu­tibilmente, un valore psicologico. Afferma, soprattutto, la volontà della Svizzera di resistere alle pres­sioni dell’UE, che sono state gravi e non diminuiranno domani. Come dite, Burkhalter non ne vuole sa­pere? Lo immagino, ma alla fine dovrà lasciarsi convincere!

Francesco De Maria


Relatore

View Comments

  • Che ci siano ancora 46 consiglieri nazionali che vogliono l'adesione e 18 che in proposito di UE non sanno decidere è preoccupante. Mi consolo pensando che sono tutti socialisti, dichiarati o solo in pectore.

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

8 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

12 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

12 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

13 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

16 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago