Un evento di Jardin musical. Fotografie di Kristiana Dezen.
(1571 – 1621)
Ballet – Bransle&doubles – La Bourrée – Bransle de la Torche
Heitor Villa – Lobos
(1887 – 1959)
Prélude n. 1 – A Canõa virou
Jorge Cardoso
(1949 – )
Milonga
Astor Piazzolla
(1921 – 1992)
Café 1930 – Libertango
Leo Brouwer
(1939 – )
Marco Pisoni
(1961 – )
Estudios Sencillos (Selezione) – Un dia de noviembre – Danza del Altiplano Canto d’Irtám – Diferencias
Tradizionale cubano
Guajira guantanamera
* * *
Marco Pisoni, diplomato in Chitarra presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del M° Mauro Storti, ha seguito corsi di perfezionamento con Alirio Diaz e Oscar Ghiglia. Si è laureato in Musicologia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia nelle categorie individuali che in musica da camera. Ha tenuto come solista concerti in Europa, Stati Uniti, America latina e Asia, interpretando anche i concerti più importanti del repertorio per chitarra e orchestra. Ha inciso cinque CD. Attualmente insegna Chitarra classica, Storia della Musica e Teoria per Jardin musical a Bellinzona e Lugano ed è il Direttore dell’Istituto musicale “Giulio Rusconi” di Rho. Collabora come direttore d’orchestra con l’Università degli Studi di Milano Bicocca e come chitarrista con l’Orchestra sinfonica “G. Verdi” di Milano. Presiede l’Associazione culturale Settecinquetre.
Guido Querci, diplomato in strumenti a percussione nel 1988 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del M° Franco Campioni, ha seguito corsi di specializzazione in Italia ed in Francia. Ha fatto parte in qualità di timpanista e percussionista dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestre des Jeunes de la Mediterranée. Ha collaborato con le più importanti orchestre sinfoniche, liriche e da camera. Nella musica leggera ha collaborato con la Love Unlimited Orchestra di Barry White e con le reti televisive Mediaset. Ha tenuto corsi di musica afrocubana e collaborato con scuole di danza e insegnato nei conservatori di Salerno, Castelfranco Veneto, Reggio Calabria e Trieste. Ha fatto parte in qualità di musicista/ attore nell’allestimento de “La Guerra “ di Carlo Goldoni con la regia di Luigi Squarzina e collabora stabilmente in qualità di percussionista con l’Orchestra Verdi di Milano di cui è stato timpanista nel “Così fan tutte” di Mozart e con la regia di Giorgio Strehler in Italia, Francia, Germania, Spagna e Giappone. È attualmente docente di ruolo di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Ferrara.
Nel tardo pomeriggio di martedí 29 luglio 2025, presso l’aula magna del Polo territoriale e…
Nel silenzio estivo che spesso accompagna la distrazione generale, mentre il dibattito politico sembra essersi…
«Conquista la pace interiore e una moltitudine troverà la salvezza presso di te» San Serafino di…
Leggevo stamani l'incipit del terzo volume ("Alone, 1932-1938") della grande biografia di Churchill scritta da…
Come ben sapete avendo letto i molteplici post pubblicati da me in questi anni, esiste…
Nataliya Shtey Gilardoni nella "Chambre de lecture" di Markus Raetz “La natura ti dà la…
This website uses cookies.