* * *
Pensa che una commissione di controllo, decisa dal Gran Consiglio, possa condizionare il lavoro di Università e Supsi?
Renato Martinoni “Io penso, innanzitutto, che la politica abbia un compito principale: garantire, attraverso finanziamenti adeguati, che università e scuole universitarie possano lavorare al meglio. Preciso che per avere qualità ci vogliono molti fondi, altrimenti, se si risparmia, la qualità si perde”.
Dopo di che il prof. Martinoni dichiara la sua totale contrarietà a qualsiasi forma di controllo sulle università (nel caso in questione Usi e Supsi).
* * *
Poiché alcuni dei nostri lettori, notoriamente appartenenti ai ceti meno elevati, potrebbero trovarsi in difficoltà nel comprendere a fondo il Martinoni-pensiero, ci permettiamo di sunteggiarlo in forma concisa.
La politica [no, Martinoni, non la politica: il contribuente] DEVE SOLO PAGARE, E TANTISSIMO. IL RESTO LO FACCIAMO NOI.
* * *
Commento. Nella nostra tetra disgrazia una fortuna l’abbiamo. Certe decisioni le prende il Gran Consiglio e non il prof. Martinoni. (fonte: il Caffè)
Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…
di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…
Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…
Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…
This website uses cookies.