Al centro del pensiero e dell’opera di Yehoshua si trova la questione del rapporto tra popoli diversi, che hanno religioni e culture differenti. I suoi personaggi sperimentano in forme a volte drammatiche, spesso tormentate, la difficoltà di costruire relazioni umane autentiche che non si lascino incasellare nel pregiudizio o nell’intolleranza. Questo tema, di evidente attualità, trova anche una proiezione storica: in Viaggio alla fine del millennio si incontra un modo di costruire le relazioni tra Ebrei, Arabi, Europei diverso e più aperto di quanto accada nel presente.
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
Quante inutili parole! Non sarebbe stato piu' semplice votare NO ? Il PLR ha preso…
OTTANT'ANNI FA. Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…
Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…
UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…
This website uses cookies.