Estero

Strage di Orlando, 50 morti. Il killer ha precedenti con l’Isis

Omar Mateen, il 29 enne afghano naturalizzato statunitense, che ieri notte ha aperto il fuoco in un locale gay, provocando 53 feriti e 50 vittime, era già stato interrogato, nel 2013 e nel 2014 dall’FBI, per poi essere inserito in una lista di simpatizzanti dell’Isis. Poi però era stato rilasciato.

Omar Seddique Mateen in una foto postata sul suo profilo Twitter da Rita Katz, direttrice del Site, il sito di monitoraggio delle attività jihadiste in rete. I jihadisti, riferisce il Site, lodano il killer, tuttavia, riferisce la stessa Katz, non ci sono al momento rivendicazioni della strage. 12 giugno 2016. ANSA/ SITE/ RITA KATZ +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++Omar Seddique Mateen in una foto postata sul suo profilo Twitter da Rita Katz, direttrice del Site, il sito di monitoraggio delle attività jihadiste in rete. I jihadisti, riferisce il Site, lodano il killer, tuttavia, riferisce la stessa Katz, non ci sono al momento rivendicazioni della strage. 12 giugno 2016. ANSA/ SITE/ RITA KATZ +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++

Oggi l’agente speciale Ronald Hopper sostiene che il movente religioso non c’entri nulla, quanto piuttosto la “rabbia” che l’assassino avrebbe provato qualche settimana addietro nel vedere due gay che si baciavano. Comunque sia, il padre, Mir Seddique Mateen, sostiene i talebani afghani “I nostri fratelli del Waziristan, i nostri guerrieri nel movimento e i talebani dell’Afghanistan stanno risollevandosi”, ha dichiarato su YouTube. L’attentato è stato rivendicato dall’Isis, attraverso la propria stampa, l’Amaq.
Nella telefonata al 911 il terrorista pare abbia citato i suoi predecessori criminali: dal killer di San Bernardino, nato in Pakistan, e i fratelli ceceni attentatori della maratona di Boston. Poi la strage.

epaselect epa05358703 A handout photograph made available by Univision Florida Central showing a view of the general scene following a shooting at Pulse Nightclub in Orlando, Florida, USA, 12 June 2016. Orlando Police state there are multiple injuries with reports stating that the attacker is still inside the club and has taken hostages. EPA/UNIVISION FLORIDA CENTRAL / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALESepaselect epa05358703 A handout photograph made available by Univision Florida Central showing a view of the general scene following a shooting at Pulse Nightclub in Orlando, Florida, USA, 12 June 2016. Orlando Police state there are multiple injuries with reports stating that the attacker is still inside the club and has taken hostages. EPA/UNIVISION FLORIDA CENTRAL / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Il Killer è entrato nel Pulse, il locale gay più famoso della Florida e ha sparato con un fucile sulla folla. In mano aveva anche un ordigno, un ulteriore congegno esplosivo è stato trovato nella macchina dell’uomo. Una guardia ha tentato di fermarlo, invano: l’aggressore si è barricato nel locale dove ha continuato a sparare. Sono allora intervenuti gli agenti, che hanno fatto ricorso alle “esplosioni controllate” per farsi largo e hanno dato inizio alla controffensiva, che è terminata con la morte del killer. Un agente ha rischiato di morire con un proiettile i testa, ma si è salvato grazie all’elmetto, un altro è rimasto lievemente ferito.

“Un atto di  terrore e odio” ha dichiarato il presidente Barack Obama, aggiungendo oggi: “E’ un giorno particolare per gli americani che sono lesbiche o gay, transgender o bisessuali, ad Orlando sono state attaccate persone che si erano riunite per ballare, per vivere. Pulse era un luogo di solidarietà”. ha concluso “L’attacco a qualsiasi americano indipendentemente dalla razza, dalla religione, dagli orientamenti sessuali è un attacco contro tutti noi, contro i valori fondamentali della dignità che identificano il nostro paese. Noi manteniamo i valori che ci fanno americani.”

Impegnata nelle consultazioni governative a Pechino, la Merkel si è detta addolorata perché “l’odio di un singolo è costato la vita a cinquanta persone.”

Già, l’odio. Mentre quest’odio senza confini apriva il fuoco togliendo la vita a una cinquantina di giovani, uno delle vittime, Eddie  Justice, si è chiuso nel bagno delle donne, mandando ripetutamente messaggi alla madre, chiedendo invano, disperatamente, aiuto.

Aiuto è forse quella parola che oggi tutto il mondo si chiede. Questo non è che l’ennesimo attentato terroristico, dopo il recentissimo attentato a Tel Aviv, in un anno già troppo arrossato dal sangue degli innocenti, e dall’odio dell’estremismo omicida.

(fonte notizie: ansa)

 

 

chantal

Recent Posts

Il ghetto di Varsavia

Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…

2 ore ago

Morte misteriosa del figlio del papa

Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…

7 ore ago

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

8 ore ago

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

9 ore ago

“Towards No Earthly Pole” di Julian Charrière – La nuova mostra del LAC apre domenica

Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…

12 ore ago

IL santo samurai – Justo Takaiama Ukon, il guerriero giapponese convertito

l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…

20 ore ago