Primo piano

Delitto Yara: ergastolo per Bossetti

È stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di Yara Gambirasio Massimo Bossetti. Benché Bossetti continui a dichiararsi innocente e abbia chiesto, ben oltre il tempo limite, che venisse ripetuto il test del DNA, la Corte d’assise di Bergano ha invece dichiarato che proprio quella del DNA è la prova principale, che inchioda Bossetti. L’imputato è stato pertanto condannato a condanna alla pena dell’ergastolo per il reato di omicidio volontario aggravato. Bossetti dovrà risarcire anche un milione di euro alle parti civili rappresentate dai genitori e dai fratelli e sorelle di Yara.

Bossetti 2Bossetti 2Oltre alla condanna all’ergastolo, la sentenza ha tolto a Bossetti la patria potestà sui suoi tre figli, ancora minorenni. Egli avrebbe ascoltato la sentenza alzando gli occhi al cielo ed avrebbe in seguito commentato con i propri legali che la sentenza è per lui un colpo terribile e inaspettato e che si fidava della giustizia italiana.

I giudici ritengono dunque che sia stato Bossetti a uccidere la tredicenne Yara il 26 novembre 2010 nel campo di Chignolo d’Isola, dove il corpo della vittima sarà ritrovato solo tre mesi dopo. È stata riconosciuta l’aggravante della crudeltà, ma non c’è stata la condanna a sei mesi d’isolamento, che invece era stata chiesta dall’accusa.

Non è stato possibile accertare il movente del delitto, né ricostruire con certezza la dinamica dei fatti. Tuttavia, il DNA trovato sul corpo della vittima, assieme a quelli che il giudice ha definito “un corollario di indizi gravi, precisi e concordanti”, vale a dire quelli emersi dai tabulati telefonici e dalle immagini delle telecamere di sicurezza, sono stati sufficienti a provare la colpevolezza di Bossetti.

I legali di Bossetti hanno dichiarato di essere tuttora convinti dell’innocenza del loro assistito e hanno definito il processo come indiziario; inoltre hanno ricordato che si tratta solo di una sentenza di primo grado e che senza dubbio presenteranno un appello. Il procuratore di Bergamo Massimo Meroni, d’altro canto, ha detto che sono arrivati a metà strada di quella che è stata un’inchiesta difficile.

I genitori della ragazza uccisa hanno dichiarato che ora, dopo sei anni, sanno chi è stato, anche se nessuno potrà restituire loro Yara.

 

AddThis Website Tools
Costanza Naguib

Recent Posts

ESSERE CAVALIERI DI CRISTO NEL XXI° SECOLO

Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…

4 ore ago

La misteriosa figura di Beatrice. “Oltre il velame” Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

5 ore ago

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

19 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

1 giorno ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

1 giorno ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

1 giorno ago