Semplificando al massimo, ma senza sbagliare di molto, le posizioni avverse possono essere sintetizzate all’incirca così:
Fazione A contro fazione B: “Le vostre cifre sono un bidone a scopi politici e mascherano la realtà per esaltare la Libera Circolazione”
Fazione B contro fazione A: “Voi aizzate ed esasperate il malcontento, a scopi politici, e così facendo acquisite un pacco di voti”
Chi ha ragione? Ah, non domandatelo a me!
* * *
Disoccupazione in Ticino: la propaganda prosegue
La SECO con l’ennesima statistica farlocca dichiara ora che il tasso di disoccupazione nel nostro sempre meno ridente Cantone sarebbe del 3%. Si tratta evidentemente, per dirla con Maggi, di dati costruiti con lo scopo di fare politica. Il messaggio è chiaro: vedete, o ticinesi “chiusi e xenofobi”, che in regime di libera circolazione delle persone va tutto bene? Vedete che “bisogna aprirsi”? Vedete che la sostituzione di residenti con frontalieri è solo un’allucinazione collettiva?
E subito, come da prevedibile copione, gli spalancatori di frontiere saltano giulivi sul carro, preparato apposta per loro. Sicché nelle scorse settimane c’è stato un fiorire di commenti dai toni trionfalistici sullo stato del mercato del lavoro ticinese. Toni purtroppo fuori luogo.
Le cose stanno infatti in modo un po’ diverso. Solo per citare alcuni esempi:
Però i burocrati della SECO, dopo aver raccontato la storiella che in Ticino non esiste né dumping salariale né sostituzione di frontalieri con residenti, insistono nel pretendere di farci credere che non abbiamo nemmeno un problema occupazionale: sono tutte montature politiche, ossia balle populiste, come ha dichiarato il direttore IRE Rico Maggi (ma non sarebbe stato meglio tacere?).
Purtroppo l’unica montatura politica sono le statistiche della SECO e le indagini manutengole dell’IRE (che è riuscita a far realizzare uno studio sul frontalierato in Ticino a ricercatori frontalieri per poi arrivare alla conclusione, ma guarda un po’, che “il problema non sussiste”).
L’obiettivo politico è evidente. Del resto è sempre il solito: fare il lavaggio del cervello ai cittadini. Far credere che non solo la libera circolazione senza limiti – ed in particolare senza preferenza indigena – sarebbe indispensabile, ma addirittura positiva per il Ticino. Invece non è né l’una né l’altra cosa.
Lorenzo Quadri, consigliere nazionale, Lega dei Ticinesi
Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
This website uses cookies.