Durante la loro permanenza nel nostro Paese, i cadetti saranno confrontati con un intenso programma che li porterà ad eseguire concerti a Lugano, Ambrì, Berna, Thun e Losanna, per terminare con la partecipazione al Tattoo on stage di Lucerna in programma il 1 e 2 ottobre.
Il primo impegno ufficiale, certamente il più sentito, ha avuto luogo ad Andermatt ieri 24 settembre presso il monumento in memoria del generalissimo principe Suvorov e dei caduti della battaglia del “Ponte del Diavolo”. Nella località urana, il 24 settembre 1799, gli uomini di Suvorov si scontrarono con le truppe napoleoniche, che occupavano il paese. I soldati russi, che erano parte della seconda coalizione antifrancese, furono accolti come liberatori nella Svizzera Centrale.
Grazie all’accordo firmato nel 2015 tra i parlamenti della città di San Pietroburgo e del Canton Ticino, al coordinamento del gruppo di amicizia Svizzera – Russia dell’Assemblea Federale e all’appoggio personale del Consigliere agli Stati Filippo Lombardi e del Consigliere di Stato Norman Gobbi, l’attenzione prestata al cantone sarà particolare. I cadetti presenteranno due concerti, uno a Lugano e uno ad Ambrì, sarà presente una delegazione di personalità degli ambienti politici, culturali ed economici provenienti dalla città di San Pietroburgo e verrà allestita a Lugano un’esposizione di riproduzioni fotografiche delle opere della collezione Engelhardt del museo Suvorov di San Pietroburgo.
Domenica 25 settembre, alle ore 10.30 i cadetti Suvorov si presenteranno sulla piazza antistante il LAC di Lugano dove presenteranno un concerto “in movimento” che li porterà in marcia lungo via Nassa per giungere in Piazza della Riforma. Dopo aver ricevuto gli onori militari dal Corpo Volontari Luganesi i cadetti riprenderanno a suonare fino verso le ore 12.00. Seguiranno una parte ufficiale ed un breve rinfresco.
Il pomeriggio dei cadetti sarà dedicato ad attività storico-culturali, con la visita alla Swissminiatur e ai castelli di Bellinzona. Alle 18.00 un secondo concerto avrà luogo presso lo storico Hangar 6 dell’aeroporto di Ambrì, che a breve sarà demolito per lasciar spazio alla nuova Valascia. Tutti sono invitati a partecipare a questo spettacolare evento che, grazie ai virtuosismi musicali dei cadetti di Suvorov, nelle loro colorate uniformi, farà assaporare da vicino la cultura musicale militare russa.
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…
l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…
This website uses cookies.