La Consigliera federale Leuthard: «L’iniziativa per l’abbandono del nucleare crea grandi problemi»
Dopo la catastrofe nucleare di Fukushima, il Consiglio federale e il Parlamento hanno deciso l’abbandono graduale dell’energia nucleare: conformemente alla Strategia energetica 2050, nel frattempo approvata, in Svizzera non possono più essere costruite nuove centrali nucleari. Le centrali nucleari esistenti possono continuare a funzionare finché sono sicure e saranno spente non appena avranno raggiunto, per gli inevitabili processi di invecchiamento, la fine del loro ciclo di vita tecnico. Anche considerazioni di carattere economico possono portare alla disattivazione di un impianto. La BKW, per esempio, ha deciso di spegnere la centrale nucleare di Mühleberg nel 2019.
Anche l’iniziativa vuole vietare la costruzione di nuove centrali nucleari. Inoltre vuole limitare il periodo di attività delle cinque centrali esistenti. Se l’iniziativa venisse accettata, il nuovo articolo costituzionale entrerebbe subito in vigore e non sarebbe necessaria alcuna legge di attuazione: le tre centrali di Mühleberg, Beznau I e Beznau II dovrebbero quindi essere spente già nel 2017, Gösgen nel 2024 e Leibstadt nel 2029. Inoltre l’iniziativa chiede che la politica energetica della Confederazione segua i principi del risparmio energetico, dell’uso efficiente dell’energia e dell’impiego delle risorse rinnovabili, come già deciso dal Parlamento con la Strategia energetica 2050.
«Il riassetto del nostro sistema di approvvigionamento richiede tempo. Un abbandono precipitato e il ricorso forzato alle importazioni non fanno gli interessi della Svizzera.»
Il funerale di Charlie Kirk, celebrato nello stadio di Glendale davanti a milioni di persone,…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Fabio Traverso Mi perdonerà l’autore ma sono arrivato alla mia veneranda età senza aver mai…
I profeti dell'oggi : due pagine illuminanti su Francesco d'Assisi scritte da Ernesto Balducci per…
Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente…
Rubo nozioni storiche e letterarie, frammischiandole a miei commenti, a Peter von Matt: nel suo…
This website uses cookies.