Con coerenza rispetto agli impegni assunti durante la campagna di votazione, ci siamo fatti carico, pur senza averne alcun obbligo istituzionale o legale, di elaborare un nostro progetto che sarà condiviso con la Commissione del Gran Consiglio incaricata di elaborare gli atti parlamentari per l’applicazione.
Si tratta di un pacchetto di misure molto concrete, alcune già confezionate e altre in via di definizione che, se accolte, risponderanno ad alcuni importanti problemi che i ticinesi denunciano ormai da anni in svariati settori. L’applicazione di “Prima i nostri”, infatti, richiede un intervento ad ampio raggio nella legislazione cantonale.
In particolare il comitato interpartitico ha identificato le prime cinque aree d’intervento per giungere a un’applicazione che sia davvero efficace:
Rimane alta l’aspettativa concernente l’applicazione dell’articolo costituzionale del 9 febbraio alle Camere federali che, se attuato fedelmente come da proposta del consigliere agli Stati UDC, Peter Föhn, avrà un impatto concreto sulle misure e i provvedimenti che potranno e dovranno essere adottati in futuro anche nel nostro Cantone.
Nelle prossime settimane, i rappresentanti chiamati in audizione si impegneranno all’interno della Commissione del Gran Consiglio per concretizzare i punti elencati con uno spirito di piena e leale collaborazione con gli altri partiti. Naturalmente desideriamo lavorare con lo stesso spirito anche sulle proposte che ci auguriamo possano presto arrivare dagli altri gruppi politici. Dopo settimane di polemiche e ostruzionismi è tempo di impegnarci tutti insieme per costruire soluzioni concrete che vadano a beneficio di tutti i ticinesi.
Per il Comitato interpartitico: Piero Marchesi e Marco Chiesa
Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…
Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…
(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…
Francesco Pontelli L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente la capacità o peggio la volontà…
(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…
"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…
This website uses cookies.