Svizzera

Il Teletext in rosso spazza via i sondaggi-bidone

La centrale nucleare di Gösgen, nel canton Soletta, è in funzione dal 1979. Gestita da Alpiq, ogni anno produce 8 miliardi di kWh di elettricità e copre circa il 15% del consumo elettrico svizzero.La centrale nucleare di Gösgen, nel canton Soletta, è in funzione dal 1979. Gestita da Alpiq, ogni anno produce 8 miliardi di kWh di elettricità e copre circa il 15% del consumo elettrico svizzero.È stata bocciata in modo chiaro, anche se non schiacciante, l’iniziativa “Per un abbandono pianificato dell’energia nucleare” (nome ingannevole).

L’apposita pagina del Teletext (definitiva) è rossa di NO con poco verde: Vaud, Neuchâtel, Giura, Basilea Città e Campagna, Ginevra

1.098 mila SÌ  // 1.301 mila NO

54,2 % di NO

Ticino:   45 mila SÌ  //  52 mila NO  (definitivo)

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

11 ore ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

13 ore ago

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

16 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

17 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

17 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

17 ore ago