Bisogna dire che il Municipio non ha deciso a cuor leggero, dell’abbattimento degli alberi secolari si parlava da tempo; si erano manifestate opposizioni e ci si era limitati al minimo indispensabile. Alla fine hanno prevalso le ragioni della sicurezza: l’apparato radicale di molte piante era compromesso e ancora durante il mese di ottobre si era verificato un incidente, rimasto per fortuna senza conseguenze.
L’albero che sostituirà gli ippocastani si chiama Celtis Australis o bagolaro. È particolarmente adatto all’uopo grazie al suo potente apparato radicale. Il costo dell’opera si situa tra 2,5 e i 3 milioni, compresi interventi sul manto stradale, ecc.
Lo sviluppo delle tecniche di intelligenza artificiale (IA) ha radici profonde che risalgono a molti…
Giovanna II, detta “la pazza”, 1373-1435, fu regina di Napoli. Discendeva in linea diretta da Carlo…
Alexander Alekhine è stato uno dei più leggendari campioni di scacchi della storia, famoso per…
Maria Giuditta Valorani Domenica, presso la Cattedrale San Lorenzo, si è tenuta una Santa Messa…
L’Europa si risveglia con un nuovo assetto politico, dopo le recenti elezioni in due paesi…
In un tempo segnato da incertezze, smarrimenti e continue sollecitazioni esterne, i giovani si trovano…
This website uses cookies.