Generico

23 dialettologi più 1 Torinese – Opinioni a confronto tra Pontiggia e Sutter

da Facebook

Pontiggia Toscanini xPontiggia Toscanini xPONTIGGIA Trovo disarmante la polemica sul Centro di dialettologia. Il fondatore del nostro Vocabolario dei dialetti, il filologo e linguista Carlo Salvioni, ha lavorato in Italia, è stato accademico dei Lincei. Lo studio dei nostri dialetti richiede la conoscenza, l’indagine, il confronto con i dialetti dell’Italia del nord. E dunque un ricercatore italiano, di Torino, non è fuori posto. Si grida allo scandalo perché al Centro lavorano 24 persone (alcune a tempo parziale). Non giudico se siano troppe. Che i cittadini comuni esprimano meraviglia può anche starci; che lo facciano deputati in Gran Consiglio, no: il numero degli impiegati del Centro (e di tutti gli altri servizi statali) è pubblicato ogni anno nel messaggio del Governo sul consuntivo. I deputati dovrebbero leggerlo.

Gli “addetti” erano ai tempi 3 o 4, spero proprio di non ricordare male. Adesso 24. Sarà opera di Bertoli? In verità non lo so. Il tutto ha l’inquietante aspetto di una nicchia clientelare. 24? Pontiggia non giudica se siano troppi. I deputati non si azzardino a esprimere meraviglia. (fdm)

Nadir xNadir xSUTTER  Ammettiamo pure di esagerare. Ma 24 persone, 3,5 milioni all’anno sono una super esagerazione. Il lavoro svolto sul dialetto che vedete sotto [immagine di un testo], salvo errore non è costato un cent al contribuente. Un lavoro più che dignitoso che non sfigura certo per contenuto e utilità pratica è possibile senza costare 3,5 milioni di franchi all’anno. Chiudere il Centro, 10′-50’000 franchi/anno alle compagnie teatrali dialettali, per il dialetto sarebbero spesi sicuramente in modo migliore. Spostare il Centro presso l’USI, scienze della comunicazione (che quando è stato fondato il centro non esisteva), 2 persone a metà tempo, senza aumentare di un franco il budget USI, sarebbe già un contributo da oltre 3 milioni alla riduzione del debito. O siamo un’altra volta di fronte a intoccabili?

 

Relatore

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

15 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

19 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

19 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

20 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

23 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago