La nuova Bellinzona comincia adesso e questa campagna elettorale è già tempo di idee, di visioni e di proposte concrete. Il 2 aprile non andiamo alle urne solo per esprimere delle preferenze su chi vogliamo che ci rappresenti: ci esprimiamo sulla Città che nasce.
Io di idee ne ho tante. In questi anni di attività politica ho sempre cercato di essere portavoce delle domande e delle esigenze concrete che nella quotidianità emergevano dalle persone che incontravo. Nel limite dei poteri e dei mezzi di un membro del legislativo ho provato a rispondere concretamente a queste domande con iniziative, proposte, interventi.
Tutti viviamo in un quartiere, un agglomerato o una frazione di quella che sarà la nuova Bellinzona e tutti desideriamo la stessa qualità di vita, gli stessi servizi, la stessa prossimità. Oggi alcuni ritengono che già non manchi nulla e si chiedono se sarà ancora così in futuro. Altri invece sperano in un miglioramento effettivo. È possibile rispondere a queste preoccupazioni positivamente, ne sono convinta, ma solo partendo da una visione chiara del ruolo che ha il Comune (inteso come Autorità politica e amministrativa). Esso infatti non deve avere la preoccupazione di controllare e gestire tutto dall’alto, deve piuttosto creare le basi per permettere di operare a chi ha spirito d’ iniziativa e voglia di fare. Concretamente questo significa offrire degli interlocutori (sportelli e uffici), destinare fondi (sovvenzioni, sponsorizzazioni, infrastrutture) e creare una rete, un’organizzazione, che permetta alle varie realtà presenti sul territorio di continuare a essere vive e dinamiche e di collaborare tra di loro. Se non si parte con questa visione, io vedo il pericolo che la nuova città diventi un’enorme macchina amministrativa. Con un doppio rischio: di non riuscire a fare tutto (le risorse sono limitate) e di creare un sistema troppo burocratico. È fondamentale conservare e valorizzare le iniziative e le realtà già presenti nelle diverse realtà bellinzonesi: la nuova Bellinzona dovrà ottimizzare la grande ricchezza delle 13 identità che stanno per confluire in una nuova unità, che desidero dinamica e forte: ed è questo l’obiettivo per cui m’impegno davanti agli elettori e alle elettrici.
Alice Croce-Mattei, candidata al Municipio e al Consiglio comunale di Bellinzona.
www.alicecroce.ch
Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” Dio non è Babbo…
Martina di Giovanni Il Pio Pellicano nella Chiesa Monumentale San Michele Arcangelo di Anacapri. Il…
In un Paese lacerato da tensioni culturali e ideologiche, l’ex presidente Donald J. Trump torna…
Liliane Tami, Bioeticista Eutanasia, libertà, fragilità: che società stiamo costruendo? Il suicidio di Laura Santi,…
Emanuela Vezzoli Quanto deve Emily Dickinson alla Bibbia, quanto Emily Dickinson è Bibbia (oltre a…
Francesco Pontelli Ursula Von der Leyen ignora Trump ed abbraccia la Cina. Gli obbiettivi economici…
This website uses cookies.