Appunti

Ancora su Rico e Lorenzo – “Ma vi sono anche dei vinti” – Un commento di Streetpost

Per riassumere grossolanamente. Nemmeno troppo. Ire e Lega offrono due narrazioni apparentemente discordanti della stessa realtà. La democrazia è diventata la “politica degli opposti decreti” già qualcuno disse. Si nutre delle contraddizioni (oggettive) che l’economia ha generato.

La civilizzazione neo-liberale ha vinto su tutti gli altri totalitarismi dello scorso secolo proprio perché è essa stessa una sottile forma di dittatura. Il neo-liberismo funge da modello per tutto e per tutti: si occupa incessantemente della nostra trasformazione da cittadini stanziali in consumatori globali, sospesi tra una stretta dipendenza territoriale e una presunta libertà universale predicata.

Concetto difficile? Non credo. Da una parte stanno probabilmente la Seco, passando per l’Ire, così come tutti gli altri organi (anche politici) relativi a quell’universo produttivo globalizzato la cui narrazione fa perno sui presunti (parziali) successi di un sistema economico senza alternative. Certo ci sono dei vincitori. Vi sono sempre dei vincitori.

Ma vi sono anche dei vinti. Probabilmente quel “popolo stanziale” a cui era stato promesso che la globalizzazione sarebbe stata “un cammino fiorito” e che – invece e purtroppo – non ha più un lavoro. Nel nostro caso di qua e di là dei confini nazionali.

E qui si sente l’assenza assordante di una vera critica dei metodi con i quali si è realizzata la globalizzazione. Analisi semmai tentate solo da pochissimi i quali però vengono “oscurati” quindi privi, in gran parte, di accesso alle tribune mediatiche che contano. Allora avanzano le diverse “percezioni”. Comprese le “ire” della “lega”.

Streetpost

Relatore

Recent Posts

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

27 minuti ago

Un mondo migliore. Dal particolare al generale

Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…

10 ore ago

Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…

22 ore ago

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

1 giorno ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

2 giorni ago