Primo piano

Collaborazione tra l’OSI e la RSI, firmato un contratto di 8 anni

È stato firmato ieri pomeriggio negli Studi RSI di Lugano Besso il contratto che disciplina la futura collaborazione tra la Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana (FOSI) e la SSR-RSI. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2018, avrà una durata di 8 anni e scadrà il 31 dicembre 2025.

Il documento è stato sottoscritto per la FOSI dal Presidente del Consiglio di fondazione Pietro Antonini e dal membro e Consigliere di Stato ticinese Manuele Bertoli; per la SSR-RSI dal Direttore generale Roger de Weck e dal Direttore della RSI Maurizio Canetta.

La nuova Convenzione definisce la futura collaborazione tra le parti, voluta per garantire continuità e ulteriore consolidamento all’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) e alla sua immagine, ma anche per permettere alla SSR-RSI di salvaguardare i propri interessi e di assicurarsi un repertorio musicale classico che risponda alle esigenze del servizio pubblico e sia fruibile da parte del pubblico televisivo, radiofonico e online.

La SSR-RSI si impegna ad acquisire nel 2018 e 2019 un minimo di 90 servizi dell’OSI all’anno. A partire dal 2020 la SSR-RSI si avvarrà annualmente di almeno 80 servizi orchestrali per produzioni di musica classica. La SSR-RSI ottiene i relativi diritti di registrazione e di utilizzazione delle produzioni dell’OSI. La SSR-RSI verserà quindi all’Orchestra circa 2 milioni di franchi l’anno a titolo di remunerazione.

 

Relatore

Recent Posts

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

12 ore ago

Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi…

12 ore ago

ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

La figura e l’opera del Rev. Prof. Mons. Don Roberto Caria, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di…

12 ore ago

Money and my money

di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…

22 ore ago

Il lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’Neil

di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…

1 giorno ago

Audentes Christo iuvat! Commento al Vangelo del giorno – Liliane Tami 27.07.2025. Chiedete e vi sarà dato!

Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…

1 giorno ago