Generico

“No allo smantellamento del liceo!” – SISA

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti consegnerà venerdì 12 maggio alle 15.30 le firme raccolte in favore di una petizione il cui nome figura nel nostro titolo.

Noi non ci occupiamo di petizioni. Ma se proprio dovessimo farlo, la nostra petizione si intitolebbe “No al Liceo come scuola degli asini”.

* * *

Il liceo ticinese è sotto attacco: sul finire di aprile i governi di Cantone e Confederazione hanno presentato un pacchetto di misure per ridurre il numero di studenti liceali!

3 proposte di riforma sono particolarmente preoccupanti:

1. L’inasprimento dei criteri per la concessione della maturità

Il consigliere federale Johann Schneider-Ammann ha dichiarato di ritenere non sufficiente il livello di formazione dei maturati svizzeri, motivo per cui occorrerebbe rivalutare in senso restrittivo i criteri per concedere la maturità. Sul banco della Conferenza dei direttori cantonali dell’educazione vi sono varie proposte, tra cui la quadrupla compensazione per la matematica e l’italiano o l’ottenimento della sufficienza in entrambe le materie.

2. Un limite al numero di bocciature (al massimo una nel primo triennio)

Il DECS ha avviato una consultazione sulla proposta di introdurre un limite alle bocciature possibili al liceo: tra la prima e la terza classe, sarebbe possibile ripetere l’anno un’unica volta. Chi dovesse bocciare una seconda volta, verrebbe messo alla porta.

3. La soppressione di vari corsi facoltativi e complementari

Nella manovra di rientro finanziario presentata dal Governo è presente l’intenzione di ridurre i corsi facoltativi del liceo (salvo quelli di religione, teatro e lingue) e di abolire i corsi di introduzione all’informatica e i corsi complementari di educazione fisica. Con questa operazione si dovrebbero risparmiare circa 800’000 franchi all’anno.

Il SISA non ci sta: firma anche tu!

Relatore

View Comments

  • Aspetto ansioso di vedere quanti firmeranno per la scuola degli asini. E di leggere il loro riverito nome sui giornali.

Recent Posts

All’Ovest ben poco di nuovo | di David Cuciz

Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato…

10 ore ago

Dove stanno i Marmi del Partenone? Tra Londra e Atene è Guerra

London, Bloomsbury, Great Russel Street, British Museum, Piano terra, sala 18. 80 metri in lunghezza…

10 ore ago

L’Italia del Dopoguerra: da Marcinelle all’Italsider

Ragazzo del Sud – vita e racconti di un ragazzo meridionale, Amarcord dall’infanzia alla vecchiaia…

11 ore ago

Gli impatti spaziali della guerra in Ucraina

L’anno scorso la Russia ha testato il proprio sistema missilistico anti-satellite facendo esplodere uno dei…

11 ore ago

Stati Uniti e Russia, sull’orlo di una guerra fredda?

di Friedrich Magnani 2019 La settimana scorsa, il Presidente Usa, Donald Trump, ha confermato ufficialmente…

11 ore ago

Tolstoj e la Massoneria in Guerra e Pace – di Chantal Fantuzzi

Nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno 1717 nasceva a Londra la Gran Loggia…

12 ore ago

This website uses cookies.