Primo piano

PLR Ticino – La candidatura per il Consiglio federale sarà una sola – Sarà rivelata il 1° Agosto a Lattecaldo

Il Partito liberale radicale ticinese ritiene assolutamente indispensabile che la Svizzera rispetti il principio costituzionale che specifica espressamente il fatto che “le diverse regioni e le componenti linguistiche del Paese devono essere adeguatamente rappresentate” all’interno del Consiglio federale (art. 175 cpv 4 Cost.).

Le impreviste dimissioni del Consigliere federale Burkhalter hanno richiesto una rapida ma approfondita valutazione della situazione da parte dell’Ufficio presidenziale del PLRT per poter definire la migliore strategia per riportare in Consiglio federale un rappresentante della Svizzera italiana dopo un’assenza sicuramente troppo lunga e ingiustificata.

Questi gli aspetti centrali:
– Il principio costituzionale che indica la necessità di un’adeguata presenza in Consiglio federale delle diverse regioni linguistiche della Svizzera verrebbe pienamente rispettato qualora accanto a quattro rappresentanti della Svizzera tedesca rimanessero due romandi e un rappresentante della Svizzera italiana;
– Il seggio PLR in Consiglio federale non è messo in discussione da nessuno nel pieno rispetto della formula magica che ha sempre consentito la conduzione stabile del paese;
– Il PLR svizzero ha dato indicazioni molto chiare rispetto al profilo auspicato per il/la nuovo/a Consigliere/a federale precisando che sarà data priorità a rappresentanti della Svizzera latina ed elencando alcuni criteri chiave quali; una solida esperienza politica nel PLR, identificazione e capacità di mobilizzazione all’interno e all’esterno del Partito, credibilità sui contenuti, potenziale mediatico, tenacia nel sostenere progetti, spirito di collaborazione con il PLR svizzero e con il gruppo parlamentare, ottima reputazione.

La sezione cantonale del PLR ha preso atto di queste premesse favorevoli e ritiene quindi che, oggettivamente, vi siano le condizioni ideali per riportare la Svizzera italiana in Consiglio federale quale indispensabile e irrinunciabile gesto di rispetto delle diverse peculiarità culturali della Svizzera.

L’Ufficio presidenziale del PLRT condivide il principio che per avere successo è fondamentale focalizzarsi su una sola candidatura, ossia sulla personalità che presenta le migliori possibilità di essere eletta, ricordando che la procedura richiede due passaggi fondamentali: il primo è rappresentato dall’approvazione, il prossimo 1. settembre, della candidatura in seno al Gruppo parlamentare PLR alle Camere federali; il secondo sarà l’elezione in seno all’Assemblea federale prevista il 20 settembre p.v..

Per la chiusura della fase di valutazione, l’Ufficio presidenziale del PLR ticinese si è posto il termine del 10 luglio 2017.

L’approvazione della candidatura avverrà in seno alla seduta straordinaria del Comitato cantonale che si terrà martedì 1. agosto 2017 presso il Centro scolastico Lattecaldo di Breggia. Al termine della seduta si terrà la festa del 1° agosto° del PLR, aperta a tutta la popolazione, che vedrà l’eccezionale partecipazione del Consigliere federale Johann N. Schneider- Ammann.

PLRT

Relatore

Recent Posts

Il ghetto di Varsavia

Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…

2 ore ago

Morte misteriosa del figlio del papa

Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…

8 ore ago

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

8 ore ago

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

9 ore ago

“Towards No Earthly Pole” di Julian Charrière – La nuova mostra del LAC apre domenica

Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…

12 ore ago

IL santo samurai – Justo Takaiama Ukon, il guerriero giapponese convertito

l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…

20 ore ago