Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore
Era concepibile avere un Trump presidente degli USA e che la più importante democrazia e potenza economica del mondo non riuscisse a presentare in lotta per la presidenza niente di meglio che il duo Clinton e Trump? Corbin, romantica figura social-marxista con idee inizio Novecento, che era da tutti considerato l’affossatore dei laburisti inglesi, imprevedibilmente riprende quota tra l’entusiasmo dei giovani e impedisce alla signora May di avere la maggioranza in Parlamento. Sappiamo che la Cina è la più grande produttrice di pannelli solari e che difende con duttilità i suoi interessi economici, ma chi avrebbe pensato che potesse diventare la protettrice e garante delle decisioni della Convenzione di Parigi sul clima? Dal dopoguerra l’Austria è dominata da un sistema corporativo del quale fanno parte i partiti socialista e democristiano. I loro candidati per la carica di presidente della nazione sono stati eliminati ottenendo un umiliante 10% dei voti. L’ÖVP (il partito democristiano) per cercare di salvarsi cambia nome e si presenta come Liste Sebastian Kurz – die neue Volkspartei accettando i diktat di un giovane di 30 anni che in poche settimane cancella una struttura durata più di mezzo secolo. Potrei continuare con altri stupefacenti e imprevedibili avvenimenti verificatisi in questi ultimi due anni.
Gli Stati Uniti si sono ritirati dall’accordo sul clima di Parigi. Non entro nel merito, però è più giusto aderire sapendo di non mantenere gli impegni, come per molti dei 195 Paesi, o esprimere il proprio dissenso frantumando un’unanimità di pura facciata? È notorio che l’interesse degli USA per l’Europa sia scemato, quindi comprensibile che gli USA non siano più disposti a finanziare quasi esclusivamente la NATO e chiedano agli Stati europei di assumere le proprie responsabilità. Trump con la delicatezza e la soavità dei modi che tutti gli riconoscono, lo ha detto pubblicamente. Impensabile sino a qualche mese fa, però è così che il Governo USA la pensa.
Forse è cambiato il linguaggio e non si ovattano più in apparenti unanimità d’intenti divergenti e pesanti scontri di interessi. Meglio: così anche i cittadini non avranno più alibi per far finta di credere alle frasi tranquillizzanti del potere e quindi continuare a (fingere di) ignorare preoccupanti realtà. Un mondo più fragile e pericoloso? Forse. Di sicuro però nelle relazioni tra paesi e tra questi ed i cittadini qualcosa è cambiato. Andiamo a rileggerci Morin, ci sarà d’aiuto.
Tito Tettamanti
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.