Primo piano

PARIGI – Incontro Al Serraj – Haftar voluto da Macron su questione Libica. L’Italia china il capo

i due rivali libici, Al Serraj e Haftar

Macron, accordo su Libia. Italia silenziata sull’arrivo di nuovi profughi. E forse è meglio così

Oggi all’Eliseo l’incontro tra Fayez al Serraj e Khalifa Haftar

Lungimirante. Macron sostiene Haftar, pur cercando un accordo tra Haftar e Al Serraj.

Il Presidente della Repubblica Francese fa incontrare il capo del governo di Tripoli al Serraj e l’uomo forte dell’est Haftar, nella (legittima) speranza di trarre vantaggio da un accordo diplomatico. Oggi, nel castello di Saint-Cloud, proprietà del Ministero degli Esteri, si incontreranno per stabilire un accordo. Prima, tuttavia entrerà l’uomo possente della situazione, Haftar, e soltanto dopo al Serrraj, quello su cui aveva puntato l’Italia di Renzi (al quale piace giocare piano, un po’ come il Don Abbondio di Manzoni.)

All’incontro diplomatico organizzato dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, l’Italia tacerà. E, forse, è meglio così. Il piano è stabilizzare la Libia, impedire l’arrivo di nuovi profughi in Italia (ormai) sarebbe vano.

L’Italia ha una posizione strategica per quanto riguarda la Libia, e Alfano, per quanto non riesca (mai) a fare belle figure in ambito diplomatico almeno nel campo dell’autorevolezza, annuisce querulo, al cospetto dell’Europa.

Inferiorità ed emarginazione sono tuttavia gli inevitabili complessi dei ministri italiani, incapaci di far valere la proprie ragioni, anche solo di spiegare il mantra dell’ “accoglierli-tutti-è-impossibile”. Sì, perché ormai è diventato un detto, come l’ “aiutiamoli-a-casa-loro.”. Non c’è speranza, finché c’è Europa. Non per l’Italia, almeno.

Per la Libia, invece, pare di sì, per le conciliazioni nazionali. I grandi rivali libici, ricevuti oggi dal Presidente francese, sono Khalifa Haftar, premier della Cirenaica e Hafez Al Serraj, premier di Tripoli senza autorità. Proprio su quest’ultimo l’Italia di Renzi aveva erroneamente puntato, creando quasi un ostacolo diplomatico. Macron, invece, dando all’incontro tra i due rivali un’impronta francese non europea e parteggiando velatamente per il più forte Haftar, pare dimostrare lungimiranza: petrolio in arrivo, in seguito ad accordi venturi, carburante rombante, per la Repubblica rossobiancoblu. Lungimiranza da parte del creatore di En Marche, mancanza di cannocchiale per lo stivale.

Relatore

Recent Posts

Castrazione chimica: un passo avanti per proteggere le vittime di reati sessuali

Approvato l’odg della Lega: al via la valutazione per introdurre il trattamento su base volontaria…

11 ore ago

Ancora su Criptomoneta e CBDC.

di Giacomo Broggi Se il Simposio della Fed di Kansas city ha evidenziato l'importanza del…

12 ore ago

Lugano: una nuova scuola privata di altissimo livello…e attenta alla gentilezza. Intervista ai fondatori, Peter e Rebecca Hauch

Un dialogo su pedagogia ed educazione con Peter e Rebecca Hauch, fondatori della International School…

12 ore ago

Abbattere i costi della cassa malati? Si può, con una cultura della salute fondata su prevenzione e visione olistica

Un convegno a Lugano esplora i benefici economici di un sistema sanitario integrato LUGANO –…

23 ore ago

29 maggio 1453 – Cade Costantinopoli, muore l’imperatore Costantino XI

La notte del 28 maggio fu celebrata nella basilica di Santa Sofia l'ultima messa cristiana,…

1 giorno ago

Streghe di Salem : trovato il luogo dove furono impiccate

a L'elemento dominante in questi giorni di autentica follia è l'isteria di massa. Simili cose…

1 giorno ago