Primo piano

Il malumore di Marco Romano verso Comano

Questo post del consigliere nazionale pipidino – “consacrato” Pensiero del giorno – è ampiamente condivisibile ma suscita altresì una domanda: ci sono delle ragioni che non conosciamo? Interpellato per chiarimenti da LiberaTV Romano ha semplicemente dichiarato: “Per ora taccio ma presto parlerò e allora aprirò il libro…”

Speriamo che lo apra in fretta, siamo in ansia!

Sulla questione Rsi (o Ssr) noi, che abbiamo studiato, siamo in chiaro. Il suo ruolo nel sostenere la “coesione nazionale”, i mille e più posti di lavoro d’oro (sono di quel nobile metallo proprio perché li paga il contribuente), i privilegi (ammessi) in favore della nostra piccola patria, il Ticino. Tutto vero e tutto giusto. Ma per una determinata parte politica, che ha sofferto molto e che oggi, in circostanze e forme mutate, mostra ancora la sua forza, che cos`è stata la Rsi? Diciamo (per fissare le idee) dai primi anni Settanta? Un tempo infinito!

Io voterò “NO Billag” senza patemi d’animo, sia esprimendo un voto “effettivo” sia esprimendo (in riserva) un voto di tendenza.

* * *

MARCO ROMANO  Mi spiegate perché non appena un politico si esprime criticamente verso la struttura e taluni contenuti della RSI e della SSR viene subito additato quale sostenitore dell’iniziativa “No-Billag”?!? A Comano tutto quanto viene prodotto (e come) è “una verità universale e indiscutibile”, un dogma? Pura “guerra di trincea” senza mettersi in discussione?!? Ripeto: non voglio abolire il canone (forse ridurre) e combatto apertamente l’iniziativa. Chi è critico è subito bannato/preso a pesci in faccia/censurato?!? Eh no…”servizio pubblico” non significa “Siamo Perfetti e facciamo tutto senza limiti”…

Relatore

Recent Posts

Santa Sofia profanata: la perla della cristianità divenuta moschea dal 24 luglio 2020

di Liliane Tami Con l’animo rattristato e la penna colma di dolore, scrivo queste righe…

11 ore ago

Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi – Recensione

RecensioneMaurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi…

12 ore ago

ROBERTO CARIA: TEOLOGIA DELLA GIUSTIZIA, SOVRANITÀ E SERVIZIO ECCLESIALE

La figura e l’opera del Rev. Prof. Mons. Don Roberto Caria, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di…

12 ore ago

Money and my money

di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…

22 ore ago

Il lato oscuro degli algoritmi: cosa ci insegna “Weapons of Math Destruction” di Cathy O’Neil

di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…

1 giorno ago

Audentes Christo iuvat! Commento al Vangelo del giorno – Liliane Tami 27.07.2025. Chiedete e vi sarà dato!

Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…

1 giorno ago