Pubblichiamo integralmente il comunicato dell’UDC luganese, che non ci stupisce più di tanto e che appare persino moderato. La domanda più ovvia che ci sale alle labbra (ma ce ne sono tante altre) è la seguente: “Che razza di informazioni ci hanno propinato?”
L’ufficialità (ma forse potrei dire: la partitocrazia) non desiste dal suo primordiale atto di fede: Lugano deve avere il suo aeroporto. La cosa si potrebbe anche accettare. Visto che la gente tende ad abbandonare la religione tradizionale, il bisogno insopprimibile di credere potrebbe essere trasferito su Lugano Airport.
Va bene. Voglio allinearmi alla partitocrazia (facendo violenza a me stesso). Mi sottometto a questa verità assoluta.
Il guaio è che nessuno – ma proprio nessuno – sa dirmi come l’aeroporto potrebbe concretamente vivere. Lo accettiamo senza destinazioni, senza passeggeri, senza compagnie… con un deficit annuo ineliminabile collocato sulle spalle del contribuente?
Il degrado procede a una velocità impressionante, persino il fulmine è lento al paragone.
* * *
Al momento la nostra Sezione non si proclama sorpresa ma piuttosto indignata per il modo attuato nel gestire tutta la situazione dove a farne le prime spese sono i dipendenti, che come regalo di Natale si troveranno, oltre al già mancato versamento degli stipendi, anche in disoccupazione.
Doverosa a nostro avviso una spiegazione pubblica da parte del Municipio unitamente alla Lugano Airport SA, (LASA SA) insieme alla nuova direzione, essendo il signor Merlo stato anche Presidente della Darwin-Etihad fino a prima del passaggio ad Adria. Un atto dovuto a tutti i cittadini, specie coloro direttamente interessati dal fallimento ma anche a coloro che a breve saranno chiamati alla cassa per il versamento di 20 milioni di franchi attraverso un messaggio municipale sempre più dissonante al quadro generale attuale.
Ci auguriamo dunque che il buonsenso prevalga e che il messaggio venga congelato fino a quando non si avranno le giuste strategie che possano veramente valutare un possibile rilancio futuro dell’aeroporto onde evitare gli errori sinora commessi in modo dilettantesco, non sarebbe ora di trattare l’intera problematica con veri esperti?
Siamo sì favorevoli al rilancio dell’aeroporto ma mai come ora, ribadiamo di ritener opportuna una pianificazione strategica a lungo termine per tutti gli aspetti (aria, terra, mobilità, territorio, turismo e ambiente) fatta da persone ferrate del settore, non considerando minimamente l’attuale messaggio municipale un piano di rilancio bensì un progetto edilizio, eventualmente da non scartare qualora fosse integrato sotto un aspetto più ampio e consolidato!
Sezione UDC di Lugano
Simona Sassi Ceresola, presidente
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.