Focus

Votare o telefonare? L’atroce dilemma

Il Pensiero (o meglio: le parole) del giorno

Il caso ormai notissimo della granconsigliera leghista

“Sono il responsabile finanziario di un importante gruppo farmaceutico e l’anno prossimo abbiamo in previsione grossi investimenti in Ticino. Col passare delle settimane mi sono quindi accorta di non riuscire più a stare al passo con i lavori del Gran Consiglio. Era dunque arrivato il momento di fare una scelta tra professione e politica.”

“Ero al telefono con un cliente al quale era importante rispondere. Non potevo mica mandarlo al diavolo. La professione è la mia priorità, mentre certi tatticismi politici non m’interessano. Capisco che il mio comportamento possa aver dato fastidio. Ma sarò sincera: non ho percepito l’importanza del messaggio in discussione.”

La nostra personale opinione: in certi casi tacere potrebbe essere una valida alternativa.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

USA-UE: la battaglia dei dazi

di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…

1 ora ago

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

13 ore ago

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

13 ore ago

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

13 ore ago

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

1 giorno ago

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

1 giorno ago