Primo piano

Poestate 2018 riparte, più carico che mai | il programma 2018

Festival POESTATE 2018 Lugano

Guarda qui il trailer di POESTATE 2018

22° edizione

dal 30 maggio al 2 giugno

Patio Palazzo Civico – Piazza Riforma1

dalle h18 in avanti entrata libera

PROGRAMMA 

fluxus

Un’altra straordinaria edizione per il primo e più importante festival letterario internazionale in Svizzera fondato nel 1997 nella piccola lacustre Lugano     

Un’altra magnifica edizione che entrerà a far parte dell’imponente storiografia del festival POESTATE composta da ospiti di calibro internazionale e da profili emergenti in un insieme di attività artistiche che vanno dal classico all’avanguardia passando attraverso i flussi della parola e dell’espressione poetica

Come sempre in programma una serie di serate ricche di appuntamenti tra loro diversi in un turbinio di ospiti e proposte che si intrecciano in un flusso continuo di forze culturali

Sul palco “poestatiano” un susseguirsi di ospiti e di proposte

per fare qualche nome

special guest Francesca Vecchioni e Luxuria

da Valerio Magrelli ad Anna Ruchat e Massimo Gezzi

dalla poesia catalana con Silvia Aymerich e Pau Joan Hernandez ad Alberto Pellegatta

da Fabio Merlini a Gilberto Isella e Valeria Manzi

dalla Rivista il Cantonetto alle Edizioni LaChiaraFonte

da Demetrio Vittorini  a Marco Fantuzzi

da Gerry Mottis a Marko Miladinovic

dagli omaggi ai grandi poeti alle melodie di prestigio con i solisti dell’OSI e altri musicisti

dalla performance teatrale di Miriam Camerini, Manuel Buda, Bruna Di Virgilio e Arturo Garra

da Bruno Grilli a Sergio Roic e da Davide Rossi ad Aurelio Sargenti

ai DJ Set LeMox e MIssPolansky

da ”l’arte e la parola” con A.B. Del Guercio

dall’installazione video-art-scenografica “Fresh Garbage” di Fosco Valentini al ricordo di Mario Dondero

e tantissimi altri e molto altro

 

 

festival POESTATE 2018 lugano

22° edizione

Fluxus

 

PROGRAMMA

30-31 MAGGIO, 1-2 GIUGNO

Patio Palazzo Civico

Piazza Riforma

entrata libera dalle 18 alle 24

30

MAGGIO

In collaborazione con RSI Rete Due

Massimo Gezzi “Poesia e Società” 18:00-18:45

Anna Ruchat “Poesia e produzioni poetiche” 18:45-19:30

Valerio Magrelli “Il mestiere di poeta e di narratore” 19:30-20:15

PREMIO POESTATE2018

Mauro Valsangiacomo “Non era soltanto passione” 20:15-20:45

– la generazione degli anni ’80 – Edizioni LaChiaraFonte

Davide Rossi “omaggio a Anna Seghers”20:45-21:15

“Caffè Odessa” con Miriam Camerini, Manuel Buda, 21:30

Bruna Di VirgilioArturo Garra

31

MAGGIO

“Poetry Pride” in collaborazione con Pride 2018 – Lugano

Aperitivo GalaPoetryPride 18:00-20:00

DJ Set con LeMox

Sferico – Performance “Sferismo e il tesoro perduto, reperti letterari alla

scoperta di un futuro possibile”

Special guest Francesca Vecchioniin “Parole fuori verso” 20:00-21:00

PREMIO POESTATE2018

Omaggio poetico-musicale 21:00

PierPaolo Pasolini, William Shakespeare, Federico Garcia Lorca,

Oscar Wilde, Schuman, Schubert, Cajkovskij, Chopin,

con i Solisti dell’OSI – OSIbrass,quartetto di ottoni: Sébastien Galley,

tromba, Serena Basandella, tromba,Vittorio Ferrari, corno, Eugenio

Abbiatici, trombone

Voci recitanti Marko Miladinovic e Cristina Zamboni

Tavolo libri edizioni speciali

01

GIUGNO

Aurelio Sargenti presenta Demetrio Vittorini 18:00-18:30

Sergio Roic presenta Marco Fantuzzi18:30-19:00

PREMIO POESTATE2018

Guido Grilli – “Passaggi” 19:00-19:30

Fabio Merlini “Poesia e verità” 19.30-20:00

Claudio Farinone intermezzi musicali20:00-21:00

Gilberto Isella presenta “La poesia Catalana” con Silvia Aymerich e Pau

Joàn Hernàndez. Presentazione Rivista Il Cantonetto con Carlo Agliati

Alberto Pellegatta – “Ipotesi di felicità”

02

GIUGNO

Gerry Mottis “Terra bruciata. Le streghe, il boia e il diavolo” 18:00-18:30

Conferenza “L’Arte e la Parola” 18:30-19:30

a cura di Andrea Del Guercio e Beatrice Carducci con diversi attori del

sistema dell’arte contemporanea e la poetessa Valeria Manzi

Jean Olaniszyn e Arminio Sciolli –“Omaggio a Mario Dondero” 19:30-20:00

Special guest Luxuria “Il coraggio di essere una farfalla” 20:00-21:00

PREMIO POESTATE2018

Buccella Family – “Astronauti di ritorno”21:00-21.15

Marko Miladinovic “L’umanità gentile”21:15-21.30

“Animor” – Romina Kalsi voce, Tobias Granbrocke strumentale 21.30

DJSet MagdaMissPolansky

Patio Palazzo Civico

  • Installazione video-art scenografico“Fresch Garbage

di Fosco Valentini e Paola Min Wu

  • Tavolo libricon la Libreria Dietro L’Angolo, Lugano
  • Poetry Buvettedalle 18 in avanti

Eventi collaterali

  • Evento espositivo “L’arte e la parola”

a cura di Andrea B. Del GuercioBeatrice Carducci

Five Gallery Lugano, Heillandi GalleryLugano, Via A. Canova, 7, Lugano (CH)

www.fi vegallery.ch ewww.heillandigallery.ch

  • Evento gastronomico “Menù Poetico”Ristorante Federale Lugano Piazza Riforma

programma completo POESTATE 2018  qui   www.poestate.ch aggiornamento completo nei prossimi giorni

https://www.youtube.com/watch?v=OPlK8zun3GA  

Relatore

Recent Posts

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

11 ore ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

15 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

15 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

15 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

16 ore ago