Passepartout

Uso responsabile degli smartphone. Le 6 norme del DECS – di Lelia Guscio

Ma la norma numero 4 non piace

Pur lasciando ad ogni sede la propria autonomia, il DECS ha varato sei norme per regolamentare l’uso dei telefoni cellulari nelle SM a partire dal prossimo anno scolastico. Desta però stupore la norma numero quattro la quale prevede che, in caso di ritiro, il telefonino venga riconsegnato agli allievi prima del rientro al domicilio. Nessuno è a favore di una politica meramente proibizionista, ma credo che la suddetta norma non abbia un a lungo auspicato effetto deterrente. Il DECS afferma che si desidera educare all’uso consapevole e responsabile dei dispositivi mobili di comunicazione; tuttavia ritengo che la strada intrapresa non sia quella giusta. Le misure dovrebbero essere molto più incisive per essere efficaci: se un allievo sa che riceverà il cellulare ritirato alla fine delle lezioni, sussiste la forte possibilità che lo usi a scuola anche in futuro. Mi auguro pertanto che, grazie alla citata autonomia di sede, i docenti possano essere in grado di gestire in modo professionale la problematica, al di là delle norme.

LELIA GUSCIO, DEPUTATA AL GC

Relatore

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

3 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

3 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

4 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

4 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

5 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

16 ore ago