Generico

Il tallone d’Achille di Matteo Salvini – di Pietro Ichino

Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE

dal portale www.pietroichino.it / L’opinione di un’autorevole personalità della sinistra sul contestato leader “populista”

Sull’immigrazione, tatticamente Matteo Salvini ha visto giusto: fare la voce grossa contro i disperati che arrivano dalla Libia raccoglie un consenso vasto anche in una parte dell’elettorato che non gli è tradizionalmente vicina: italiani del centro-sud, o che in passato hanno votato a sinistra. Ma sulla politica europea lo stesso vice-presidente del Consiglio sta rischiando – politicamente parlando – l’osso del collo: proprio la parte dell’elettorato che gli è tradizionalmente più vicina, quella padana che traina la crescita italiana e che con l’eccellenza dei propri prodotti sostiene l’export battendo la concorrenza internazionale, sta incominciando a mettere a fuoco il rischio mortale insito nella politica euroscettica del leader leghista. Soprattutto nel nord-est, ma non solo lì, gli imprenditori piccoli e medi si oppongono apertamente ai preannunci sconsiderati di abbandono da parte dell’Italia del sentiero stretto che conduce alla riduzione graduale del debito pubblico. E guardano con grande preoccupazione alla sfiducia crescente degli operatori finanziari (anche nostrani) nei confronti della finanza pubblica italiana. Questo è oggi il tallone d’Achille di Salvini: il protagonista più brillante della nostra politica nazionale attuale, inseguendo un consenso più ampio ma molto volatile, sta giocandosi il consenso dello zoccolo duro del proprio elettorato, consolidatosi nell’ultimo quarto di secolo. L’opposizione – che sia quella da destra di FI o quella da sinistra del Pd – deve evidentemente, per il bene del Paese, dedicare tutto il proprio impegno ad allargare questa crepa che si sta aprendo nel partito oggi politicamente più forte della maggioranza, tra il suo leader e la sua base più antica. La contrapposizione destra/sinistra tornerà centrale fra cinque o dieci anni; ma oggi la partita politica cruciale, in Italia come in tutti gli altri Paesi europei, è quella tra chi crede che l’integrazione nella UE costituisca l’unica soluzione possibile dei nostri problemi maggiori, e chi come Salvini è convinto che sia essa stessa, invece, la fonte maggiore dei nostri problemi.

professor Pietro Ichino

.

Relatore

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

7 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

11 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

11 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

13 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

15 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago