Riceviamo e pubblichiamo. Il testo non impegna la redazione.
* * *
Le nostre nonne e le nostre madri hanno lottato per ottenere il diritto di voto, il congedo maternità, il diritto di scegliere e hanno vinto le loro battaglie. Noi siamo quindi cresciute nell’illusione che la Parità fosse stata raggiunta, quando invece purtroppo le donne continuano a essere soggette a ingiustizie e maltrattamenti: guadagnano in media circa il 20% in meno degli uomini e al pensionamento hanno diritto a rendite inferiori del 37%. Vi è una segregazione nel mondo del lavoro e le professioni in prevalenza femminili (nelle cure, nel sociale, nell’educazione) sono meno valorizzate e meno retribuite. Le donne che vogliono far carriera si scontrano spesso al soffitto di vetro e devono sopportare il sessismo quotidiano; se invece decidono di fondare una famiglia, devono rimettere in discussione i loro piani professionali. Per non parlare del numero scandaloso di donne che subiscono violenze sessuali!
Queste sono realtà scomode, che la gente preferisce ignorare o persino scusare: basta pensare che il Parlamento federale ha fatto storie persino per un mini progetto di controllo dei salari. Abbiamo invece bisogno di reali soluzioni per affrontare un problema che a lungo andare non può che deteriorare la società.
Dobbiamo continuare a combattere! La manifestazione del 22 settembre è solo un inizio. Infatti in occasione del recente Congresso delle donne dell’Unione sindacale svizzera è stata lanciata l’idea di un nuovo sciopero delle donne e attualmente se ne discute in tutta la nazione, perché è necessario ricordare alla nostra società che se le donne lo vogliono, tutto si ferma.
Lorena Gianolli, sindacalista VPOD Ticino
Mercoledì 16 luglio 2025, a Roma, presso la sede della SSML/Istituto di grado universitario "San…
Negli anni della cosiddetta "generazione snowflake" – giovani percepiti come fragili, ipersensibili e disabituati al…
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
This website uses cookies.