Generico

No alle due iniziative sull’agricoltura. Più burocrazia ed esplosione dei prezzi? – di Mari Luz Besomi

Mari Luz Besomi con Francesco De Maria in occasione dell’inaugurazione di un autosilo

Nessuno vuole negare che tutti vogliano dei prodotti di qualità e il più possibile nostrani, importante però ricordare che diverse leggi, una appena votata dal popolo l’anno scorso, soddisfano i criteri enunciati negli obiettivi di dei due oggetti in votazione il prossimo 23 settembre. Entrambe le iniziative sull’agricoltura obbligano lo Stato e i produttori di derrate alimentari a sviluppare un organo di controllo attivo in Svizzera e all’estero, oltre che concretamente di difficile attuazione questa impostazione avrebbe la conseguenza diretta di un aumento dei prezzi, della diminuzione della possibilità di scelta e purtroppo un incremento del turismo degli acquisti che, in particolare nel nostro Cantone, mette già a dura prova la possibilità di esistenza dei commercianti al dettaglio. Nuovi dazi doganali potrebbero essere riscossi sui prodotti che la Svizzera intende esportare mentre per i beni d’importazione gli obiettivi perseguiti sarebbero praticamente non fattibili. Entrambe le iniziative mettono in pericolo l’accesso al mercato internazionale; se dovessero essere accettate porterebbero alla rottura dei rapporti con partner commerciali esteri che hanno concluso un contratto con il nostro Paese. Che ci piaccia o no la scelta pragmatica s’impone perché la Svizzera ha bisogno di accedere ai mercati esteri e resterebbe penalizzata nell’entrare in conflitto non solo con le organizzazioni internazionali ma anche con più partner commerciali con i quali è vincolata da accordi di libero scambio.I rischi di entrambe le iniziative sono molto simili: riduzione della scelta dei consumatori, più burocrazia, alimenti più cari e conseguente aumento del turismo degli acquisti verso l’estero da parte dei consumatori.

No a nuovi ostacoli. No alle iniziative sull’agricoltura.

Mari Luz Besomi, presidente Donne Liberali Radicali Ticinesi

Relatore

Recent Posts

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

5 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

8 ore ago

Festival della Nascita: a Lugano tre giorni per celebrare il parto consapevole 🌿👶

A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…

9 ore ago

Poiché Samhain non è Ognissanti né Halloween (ma è bene festeggiarle)

Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…

16 ore ago

Il fanatismo a prova di Dio – di Emmanuel Toniutti

Il professor Emmanuel Toniutti, laureato in Teologia, presidente dell'IEGC, International Ethics Consulting Group, ha pubblicato…

17 ore ago

Santi Innocenzo e Vitale

I santi Innocenzo e Vitale appartenevano alla Legione Tebea, l’ unità militare composta da cristiani…

1 giorno ago