Ticino

“L’insistenza e la testardaggine del DECS hanno condotto al prevedibile naufragio” – L’umor nero del PLR

Almeno 99 persone su 100 o 999 persone su1000 non potrebbero fare a meno di domandarsi: “Ma, se tutto ciò che sta scritto qui dentro è vero (e lo sarà senz’altro) perché il PLR unanime (meno uno) ha votato per Bertoli?”

* * *

ADDENDUM (25 settembre)  Secondo il Corriere del Ticino odierno questa presa di posizione è stata redatta dal presidente Bixio Caprara e da Nicola Pini, uno dei vice presidenti. Essa avrebbe suscitato stizzite reazioni nei deputati Polli, Käppeli e Cedraschi, membri PLR della Commissione scolastica.

Ora, la rabbia è una cattiva consigliera. Il presidente Caprara ha preso una solenne batosta (la prima, e speriamo che sia l’ultima). Il suo errore di valutazione è stato enorme ma non deve, sotto l’impulso del momento, fare peggio. Era quasi fatta, era nel sacco. Se Morisoli – con i suoi amici, gli ormai celebri “quattro gatti spelacchiati –  non avesse lanciato il Referendum. Facile? Mica tanto, e in ogni caso bisognava farlo.

Oggi i Quattro Gatti ottengono una vittoria spettacolare. La Democrazia diretta, quando tutto sembra perduto, (spesso) ti salva. Non ci stancheremo di benedirla.

Erano prove di alleanza politica ed elettorale con il PS ? Era forse questo il senso della sperimentazione? Facciamola valutare da un istituto universitario della Svizzera interna!

(ripreso, per necessità, da LiberaTV)

C’era da aspettarselo. Nonostante il grande lavoro svolto dal PLR per inserire nella sperimentazione un modello di scuola più aderente alla realtà e, soprattutto, meno votata all’ideologia, l’insistenza e la testardaggine dei vertici dipartimentali hanno condotto al prevedibile naufragio dell’intero progetto. Un vero peccato, soprattutto perché nel modello PLR erano contenuti aspetti quali la differenziazione in base alle competenze (e non alla causalità; probabilmente “casualità”, ndR) in alcune materie che avrebbero certamente contribuito a dare alla nostra scuola una spinta verso il futuro considerando adeguatamente i percorsi professionali. I liberali radicali ribadiscono comunque la massima fiducia nei docenti e nelle direzioni d’istituto per far sì che la scuola ticinese rimanga, come oggi, una buona scuola. Una buona scuola fatta da buoni docenti e non da modelli di importazione”.

“Gli allievi, però, non sono tutti uguali ed è quindi indispensabile proporre percorsi differenziati a dipendenza delle loro capacità, attitudine e maturazione” : ”un aspetto contenuto nel modello promosso dal PLR, ma sistematicamente poco evidenziato (per non dire ignorato) dal dipartimento nella sua visione e promozione della sperimentazione oggi bocciata dagli elettori”.

“Alla luce del risultato delle urne, ci sembra essenziale ribadire in modo chiaro e forte che oggi il percorso professionale deve essere considerato a tutti gli effetti di pari grado rispetto al curriculum liceale. In questo senso, serve una scuola capace di valorizzare le potenzialità del singolo allievo, quindi differenziata in modo moderno, attento alle esigenze del mondo del lavoro e capace di stimolare ogni allievo nel dare il proprio meglio. Un’offerta quindi differenziata nel secondo ciclo di scuola media che sappia offrire senza giudizi di merito, da un lato, un indirizzo professionale a chi per attitudine, interesse e maturazione preferisce orientarsi alla formazione professionale e, dall’altro, un indirizzo che stimoli maggiormente il pensiero astratto, gli approfondimenti culturali e scientifici caratteristiche dell’orientamento accademico. Nella consapevolezza però della grande flessibilità dei percorsi, visto che entrambi possono permettere di raggiungere gli stessi risultati. E questo è un aspetto su cui il PLR vigilerà certamente anche in futuro. Anche perché il “sogno” del percorso accademico per tutti, a qualsiasi costo, ha portato in altre realtà a noi vicine a risultati disastrosi e davanti agli occhi di tutti: da studi universitari di scarsa qualità ad una dilagante disoccupazione giovanile, specie tra i neolaureati”,

PLR

Relatore

Recent Posts

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati proclamati santi a Roma

Papa Leone XIV: “Festa bellissima per l’Italia e per tutta la Chiesa” Roma si è…

2 ore ago

Lo schermo storico del Film festival di Locarno: a breve la consegna delle firme per tutelarlo

08 settembre 2025 Che quello schermo non si tocchi! Venerdì 12 settembre 2025 alle ore…

2 ore ago

Emanuele Filiberto di Savoia e l’Aristocrazia europea al Castello di Piea d’Asti: l’evento benefico

Grande partecipazione all'evento mondano e benefico si è svolto sabato scorso in Piemonte, presso il…

14 ore ago

Margherita Farnese, principessa e sposa infelice, poi consacrata a Dio – Intervista a Chantal Fantuzzi, che scrive tragedie

Abbiamo voluto conversare con Chantal Fantuzzi su una vicenda triste e patetica di un lontano…

19 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

20 ore ago

722 anni fa – Lo schiaffo di Anagni. Sciarra Colonna oltraggia il Papa

Alphonse de Neuville (Wiki commons) Un grave dissidio opponeva il re di Francia Filippo IV…

23 ore ago