Categories: Generico

A due anni dalla morte di Nag Arnoldi la galleria “La Colomba” lo ricorda con una mostra

NAG ARNOLDI E LE SUE OPERE

dal 20 ottobre al 25 novembre 2018

Galleria La Colomba
Via al Lido 9, 6962 Viganello

A quasi due anni dalla morte del più importante scultore ticinese si rende omaggio all’uomo e all’artista Nag Arnoldi

Nag Arnoldi – nato a Locarno il 18 settembre 1918, è stato il massimo rappresentante dell’arte ticinese dell’ultimo secolo. Formatosi artisticamente in vari atelier, tra i quali quello di Mario Chiattone, Antonio Chiattone, Carlo Cotti, Giuseppe Foglia e Filippo Boldini, l’artista di Comano è diventato professore di disegno e arti visive in giovanissima età. Ha lavorato in diversi istituti tra i quali la CSIA (Centro scolastico per le industrie artistiche) a partire dal 1962 e fino al pensionamento, nel 1993.

Nag Arnoldi ha fatto sua per prima l’arte pittorica, esponendo in Ticino a partire dagli anni cinquanta. Il successo lo ha portato a esposizioni di sempre maggior rilievo, in Svizzera e poi all’estero. A partire dagli anni sessanta, l’interesse pittorico fa spazio all’interesse scultoreo, dopo l’incontro, avvenuto in Messico, con l’arte indigena maya, azteca e delle civiltà precolombiane.

Messico, Porto Rico, le Isole Vergini, Giappone e Stati Uniti sono solo alcuni dei luoghi internazionali che hanno accolto, in diverse occasioni, esposizioni dell’artista ticinese. In Europa, il valore artistico di Nag Arnolgi, è stato celebrato più volte. Basti pensare alle prestigiose monografie organizzate al Palazzo della Gran Guardia di Verona nel 1982, al Palazzo Ducale di Mantova nel 1983, poi quella al Palazzo Barberini a Roma, quella a Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti e quella a Palazzo Reale a Milano nel 2011.

In Ticino, sono state organizzate significative esposizioni dell’artista Nag Arnoldi. Per citarne solo alcune, ricorderemo la rassegna organizzata alla Biennale di Cureglia nel 1991, al Parco Saroli e Banca del Gottardo nel 1998, al Castello di Bellinzona nel 2008 e, infine, quella dell 2013 al Parco del Grand Hotel di Villa Castagnola a Lugano.

* * *

Orari di apertura

La mostra è aperta da sabato 20 ottobre a domenica 25 novembre 2018

da martedì a sabato 14.00-18.30

domenica e giorni festivi 14.30-17.00

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

12 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

13 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

19 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

20 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

20 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

21 ore ago