Questo è solo il secondo articolo che Ticinolive pubblica sul grave e spinoso caso di Pierre Maudet, ma forse è proprio il momento buono.
* * * *
Pierre Maudet sembra avere le idee chiare sullo scandalo nato dal suo viaggio ad Abu Dhabi di tre anni fa. Ieri, ospite del telegiornale della RTS ha dichiarato che non intende dimettersi in quanto sarebbe “la soluzione più facile”. “Non uscirò indenne da questa vicenda. La fiducia è evidentemente intaccata” ha ammesso il consigliere di Stato e ha sottolineato che in caso di condanna invece rinuncerebbe al suo posto.
Non la pensano così invece le migliaia di persone che hanno sottoscritto nelle scorse ore una petizione online promossa da Didier Tischler Taillard che chiede le dimissioni immediate del politico ginevrino: “Crediamo che Pierre Maudet non possa più rimanere membro del consiglio di Stato, indipendentemente dall’esito futuro del procedimento giudiziario, perché non abbiamo più fiducia in lui” recita la descrizione della petizione sul sito change.org.
Sempre durante l’intervista televisiva Maudet aveva affermato che non intende recarsi a Berna per parlare con il partito nazionale ma inaspettatamente si è invece recato a Palazzo federale oggi pomeriggio per dare la sua versione dei fatti. Secondo il Corriere del Ticino il colloquio sarebbe durato un paio d’ore. Nonostante Maudet abbia sempre promosso la sua idea di dare le dimissioni soltanto in caso di condanna, i suoi compagni di partito hanno diverse volte dichiarato il loro disaccordo. A cominciare dalla presidente del partito nazionale Petra Gössi che ha dichiarato che se fosse stata al suo posto si sarebbe già dimessa da tempo.
Anche il presidente del PLR di Ginevra Alexandre de Senarclens aveva sottolineato la sua posizione chiedendo le dimissioni di Maudet: “Abbiamo una responsabilità nei confronti della popolazione, degli elettori, dei nostri valori e dei nostri rappresentanti” ha dichiarato a Le Temps. Il partito infatti ritiene che da quanto lo scandalo ha avuto inizio il consigliere di Stato avrebbe dovuto agire negli interessi del partito lasciando il suo ruolo. Il presidente ammette che in passato Maudet è stato fondamentale per “unificare e strutturare” il partito ma ora sta diventando una “fonte di divisioni”.
Si schiera contro anche il consigliere nazionale Benoît Genecand (PLR) che ha dichiarato che attualmente ci si trova di fronte ad una persona “che non si assume le sue responsabilità, indebolisce le istituzioni insistendo per rimanere al suo posto e attacca la loro legittimità. Per un rappresentante del PLR, la cui storia è legata alle istituzioni, ciò è piuttosto singolare”.
Non resta che vedere come proseguirà la vicenda ma è ormai chiaro che al consigliere sono rimasti ben pochi alleati.
Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
This website uses cookies.