Generico

Disagio dovuto a dipendenze: centri per le persone in difficoltà aperti anche alla sera e nel finesettimana? – Interrogazione

Notevole il titolo, che sarà stato scelto dall’on. Ghisletta: un magistrale esempio di “politicamente corretto”.

A parte ciò uno si domanda perché esponenti del Centro (ammesso che esista) o della Destra (esiste) non firmino atti parlamentari di questo genere. Penso che abbiano un problema psicologico. 

* * *

Premessa
A Lugano si assiste sempre più al problema del policonsumo di sostanze stupefacenti e al problema della gestione delle persone dipendenti da tanto tempo, che finiscono per essere isolate e marginalizzate. A Lugano è attivo un operatore di prossimità di Ingrado che è presente nei luoghi di aggregazione frequentati da tossicodipendenti (in particolare al parco Ciani), nel Centro di accoglienza diurna a bassa soglia (Viganello) e a domicilio. Il suo carico di lavoro è notevole. L’assunzione di operatori supplementari è necessaria e andrebbe sostenuta anche dai Comuni limitrofi come Massagno, Paradiso, Canobbio, Collina d’oro, Sorengo, Porza, ecc.

Centro di accoglienza diurno di Viganello
Il Centro è aperto 5 giorni a settimana e negli ultimi anni è sempre pieno. Al fine di rispondere in maniera più incisiva ai problemi delle persone dipendenti è molto importante un ampliamento degli orari di apertura in serata e nel finesettimana con il sostegno del Cantone, dei sopracitati Comuni limitrofi e di fondazioni private.

Altre regioni
Nelle altre regioni a grandi linee sappiamo che la problematica è pure presente e che travalica spesso i confini comunali.

Domande
Chiediamo pertanto al lodevole Consiglio di Stato
1. Esiste una mappatura dei luoghi principali di aggregazione delle persone con dipendenze?
2. In questi luoghi di aggregazione esiste una presenza sufficiente di operatori di prossimità?
3. Nelle varie regioni esistono Centri di accoglienza diurna a bassa soglia? Esiste o è prevista la loro apertura in serata e nel finesettimana? Come avviene il loro finanziamento da parte di Cantone, Comuni e fondazioni private?
4. Quali passi intende intraprendere a breve il Cantone per assicurare una migliore presa a carico del problema?

Raoul Ghisletta, Massimiliano Ay, Henrik Bang, Jacques Ducry, Sebastiano Gaffuri, Daniela Ghirlanda Pugno, Carlo Lepori, Tatiana Lurati Grassi, Germano Mattei, Matteo Quadranti

Relatore

Recent Posts

“Quando creò te distesa a letto” – Poesia di Charles Bukowsky

Charles Bukowsky, personaggio trasgressivo e "maledetto", ha scritto questa stupefacente poesia. Quando Dio creò l’amore…

14 ore ago

Salvatore Quasimodo – Leggiamo insieme una poesia “massonica”

Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,…

15 ore ago

L’UNIONE EUROPEA È UNO STATO SOCIALISTA DI NUOVO TIPO

Roberto Siconolfi “Gli scenari politici internazionali dimostrano che l’Europa è tagliata fuori”, “che i leader…

17 ore ago

Sven / Svenja Liebich, il neonazista che ha messo in scacco il sistema

Tra ideologia estrema e identità di genere, la Germania si trova davanti a un paradosso…

17 ore ago

I Royalisti francesi, per il trono e l’altare contro all’UE : “Abbasso la Repubblica!”

L'alleanza dei monarchici francesi, guidato da gruppi come il Cercle d’Action Légitimiste, continua a sostenere…

17 ore ago

Alla ricerca di una cultura politica- il caso di Woody Allen e la russofobia

Marco Patuzzi In un mondo globalmente polarizzato, Woody Allen ha partecipato, seppur in videoconferenza, alla…

17 ore ago