Generico

Più autonomia nella pianificazione fiscale a favore dei Comuni

di Roberta Soldati, avvocata, candidata al Consiglio di Stato, lista Lega/UDC

I Comuni hanno bisogno di una maggiore autonomia nella propria politica finanziaria e di promozione del territorio.

Ultimamente si sente, giustamente, parlare di misure per rilanciare diverse zone del nostro territorio (es. bassa Leventina) e della creazione di poli-tecnologici. È chiaro che sotto questo aspetto il ruolo del Cantone, per il tramite della sua politica pianificatoria, delle infrastrutture e fiscale, ha un ruolo determinante. Vi é tuttavia un altro strumento per poter dare maggiore spazio di manovra anche ai Comuni, che permetterà loro di gestire con maggiore flessibilità e dinamismo le specifiche realtà locali. Alcuni mesi fa l’UDC ha infatti presentato un’iniziativa parlamentare, che dovrà essere discussa durante la prossima legislatura, chiedente l’introduzione di un moltiplicatore comunale con un coefficiente differenziato tra le persone fisiche e le società. Tale misura é già prevista in molti Cantoni quali ad esempio Zugo, Svitto, Ginevra. Berna, Lucerna e Zurigo.

Il Ticino si trova in una fase dove, da una parte deve pianificare, attirare e rilanciare numerose attività economiche, e dall’altra si trova confrontato con un territorio molto eterogeneo, composto, grazie alle aggregazioni, da Comuni sempre più importanti. L’introduzione di un moltiplicatore comunale differenziato sarà uno strumento importante a disposizione dei Comuni per poter prendere decisioni in modo più dinamico rispetto ai tempi della politica cantonale, in particolare penso alle zone dove il rilancio delle attività non può attendere, ma anche nelle zone perifieriche ad esempio nelle valli. Questo strumento permetterà ad esempio ai Comuni prevalentemente a vocazione residenziale, di attirare nuove aziende e laddove vi é una una forte concentrazione di aziende utilizzare gli introiti finanziari a favore dei cittadini residenti.

I Comuni ticinesi godranno dunque una maggiore flessibilità e autonomia – pilastro del nostro Stato federale- nella loro pianificazione fiscale.

 

Relatore

Recent Posts

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

5 ore ago

Mektoub My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche

Desio Rivera Piazza Grande, 21:30 sabato 9  Se mi state leggendo e vi induco ad…

17 ore ago

9 agosto 1945 : il giorno di Nagasaki – di Vittorio Volpi

Hiroshima e Nagasaki: le atomiche e l'allergia nucleare (seconda e ultima parte) Come abbiamo detto…

1 giorno ago

Laura Guoke dall’Oscurità del subconscio alla Luce – Intervista

Il progetto "the Three Worlds" è dedicato ai diritti delle donne ALCUNI ANNI FA Sabato…

1 giorno ago

8 agosto 2021 il giorno della Lituania – Intervista ad Arminio Sciolli

Due giorni prima che morisse il Sindaco Francesco De Maria Le relazioni tra il Rivellino…

1 giorno ago

La creatività della memoria involontaria – di Gabriele A. Losa

Riprendiamo dal GdP, con il consenso dell'Autore, questo articolo dedicato alla grandiosa opera, “Alla Ricerca del…

1 giorno ago