Generico

Un Ticino ai Giovani! – di Roberto Ghiazza

Alzi la mano chi è favorevole ai giovani. Tutte, ma proprio tutte le mani si alzano. Il Sessantotto stravedeva per i giovani. Ma anche il Fascismo non era diverso. Idolatrava i giovani, e li blandiva. Ricordate l’inno “Giovinezza”? Il PPD? Il PLR? E gli altri? Tutti lusingano i giovani e tentano di appropriarsi del loro bene supremo e inestimabile: la vita, una vita lunga da vivere.

Già che ci siamo (approfitto dell’occasione) spendo una parola per il termine “nuovo”,  amatissimo dai partiti. La politica (proposta, idealizzata, agognata) è sempre “nuova”. Lo è oggi. Lo era dieci, trenta, cinquanta anni fa. Le parole (forse non ci fate caso) sono sempre le stesse.

Perché si fa? Perché l’effetto psicologico della parola è positivo e confortante. Ciò che realmente esiste è (o appare) deludente, faticoso, difettoso, frustrante. Ma se dico NUOVO! cancello tutto questo maledetto guano con una luminosa speranza.

* * *

La politica ticinese ha proprio bisogno di una bella svegliata e di una boccata d’aria fresca, ha bisogno di dare Spazio ai Giovani! Ad oggi la popolazione giovane del nostro Cantone è decisamente sotto rappresentata in Gran Consiglio. delLa media delle età dei 90 deputati raggiunge i 52 anni. I granconsiglieri che hanno un’età compresa tra 18 e 30 anni sono solo tre. Queste tre persone dovrebbero rappresentare un terzo della popolazione ticinese che ha tra 0 e 30 anni. Sì può quindi vedere a colpo d’occhio come manchino almeno una ventina di giovani deputati al Parlamento del nostro Cantone.

Spesso si dice che i giovani siano il futuro del Ticino, io credo che questa affermazione sia assolutamente fuori luogo e che continui di fatto a relegare la nostra categoria ad un ruolo sottoposto, come se prima di una certa età non si fosse in grado di avere delle idee proprie e prendere delle decisioni utili alla collettività. Bisogna riuscire a cambiare questo modo di vedere e intendere gli under 30 in politica. Molti grandi partiti hanno le loro sezioni giovanili, ma spesso la carriera prima di poter raggiungere un incarico in politica attiva è lunga e cosparsa di mille ostacoli.

Ma perché è così importante che dei giovani siano parte attiva del Parlamento? Proprio perché la vita di un Paese, le sue attività, i suoi servizi e il suo futuro si progettano e si costruiscono proprio lì, proprio dove oggi i giovani sembrano quasi essere esclusi. Com’è possibile progettare il futuro in modo coerente e propositivo senza che in Gran Consiglio siedano le nuove generazioni del nostro Cantone? Come può una persona di 60 e più anni decidere per il futuro del Ticino, spesso senza chiedere assolutamente nulla a chi il futuro lo vivrà?

Domenica 7 aprile non dormire! Vai a votare, non lasciare che gli altri scelgano per te. L’obiettivo importante è portare giovani impegnati e interessati alla collettività in Parlamento e se non sai ancora quale partito scegliere vota la nostra lista, la 18, Spazio ai Giovani, un’alternativa ai classici partiti. Abbiamo un sogno che è anche un obiettivo molto chiaro e realistico: fare politica indipendentemente dall’ideologia partitica, fare spazio e creare consenso tra schieramenti che non si parlano e quindi che non permettono di portare in avanti progetti importanti e preziosi per il nostro territorio e per tutta la gioventù.

Roberto Ghiazza

Coordinatore e Candidato al Gran Consiglio per Spazio ai Giovani

Relatore

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

2 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

2 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

2 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

3 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

11 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

20 ore ago