Estero

Il caso Assange

Il fondatore di WikiLeaks è ora in custodia nel Regno Unito dopo essere stato arrestato nell’ambasciata ecuadoriana di Londra.

Il drammatico arresto, avvenuto a. causa di un cambiamento di atteggiamento dell’Ecuador, e la prevista estradizione di Julian Assange potrebbe rappresentare il caso più importante nella storia contemporanea della libertà di espressione e della stampa libera.

L’entusiasmo dell’Ecuador a sostenere Assange si è raffreddato a causa del cambiamento politico. Soprattutto dopo che sono state diffuse le immagini private del presidente ecuadoriano Lenin Moreno, seguite da articoli di giornali che lo raffiguravano implicato in casi di corruzione e riciclaggio di denaro.

Dopo aver concesso quasi sette anni di rifugio, l’Ecuador ha ritenuto che Assange stesse violando le sue condizioni di asilo.

Per molti, l’australiano Assange è un giornalista, un informatore, un eroe, eppure a Washington è l’uomo che ha messo in grande imbarazzo il Congresso con i servizi segreti.

Le cose sono diventate più minacciose per Assange da quando Trump è diventato presidente.  L’economia ecuadoriana, che soffre di un debito crescente, è stata appena salvata dal Fondo monetario internazionale. Fondo al quale gli Stati Uniti partecipano e contribuiscono maggiormente rispetto agli altri paesi membri.

Trump ha recentemente ricevuto il rapporto dal consigliere speciale Robert Mueller che ha messo in evidenza il coinvolgimento di WikiLeaks nella pubblicazione di e-mail ottenute dagli hacker russi durante le elezioni presidenziali americane del 2016, e sta chiedendo atteggiamenti più severi contro i migranti e i cybercriminali latinoamericani, traducendosi in una posizione più aggressiva nei confronti dell’Ecuador e dissidenti come appunto Assange.

La forte pressione esercitata dai “potenti amici” di Trump è riuscita a negare ad Assange quella piattaforma che è servita a divulgare informazioni molto scomode. Ora, mentre la Svezia sta valutando se riaprire un’indagine su di lui per accuse di stupro e molestie sessuali, gli Stati Uniti hanno chiesto la sua estradizione in relazione a una delle più grandi fughe di notizie su segreti governativi.

Anche se fino ad ora nessun americano è stato incriminato, Assange è stato accusato dal Dipartimento di giustizia americano per aver hackerato computer militari statunitensi e per presunta cospirazione con i russi i quali gli avrebbero rilasciato le email imbarazzanti contro la Clinton.

Assange rischia di affrontare più accuse una volta che è negli Stati Uniti rischiando decenni dietro le sbarre o persino la pena di morte.

Più di 70 parlamentari inglesi, però, hanno firmato una lettera che esorta il segretario di Stato a garantire che Assange affronti le autorità svedesi se vorranno la sua estradizione. Il caso svedese si era chiuso per l’impossibilità di informarlo formalmente delle accuse mentre era nell’ambasciata. Ma i pubblici ministeri svedesi hanno fatto sapere che vogliono riesaminare il caso Assange.

MK

Recent Posts

OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»

n. 11 del 18 settembre 2025.pdf 10 settembre 2025 - incontro aul tema dell'informazione, promosso…

44 minuti ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

11 ore ago

Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…

11 ore ago

“Big Bang” di Helidon Xhixha esposto nella nuova Piazza Italia a Tirana

Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…

12 ore ago

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

14 ore ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

14 ore ago