di Cristina T. Chiochia
La vicina Milano in Italia, fino al 23 Giugno 2019, ospita una mostra singolare, dove si affronta il genio del pittore Ingres come stile e non attraverso i suoi capolavori più noti e conosciuti ma, come recita il titolo stesso della mostra, come esempio di “vita artistica ai tempi dei Bonaparte”.
Forse per questo motivo Milano, essendo cosmopolita da sempre, attraverso queste mostre si volta anche a guardare se stessa con occhi nuovi. In fondo, la sua “era” napoleonica, spesso viene testimoniata con delle mostre ed eventi studiati ad hoc, diventando quindi volontaria protagonista essa stessa, ma mai così tanto contestualizzata.
Come infatti recita il comuniato stampa della mostra, la mostra “Jean Auguste Dominique Ingres. La vita artistica ai tempi dei Bonaparte”, è molto più che una mostra sul grandissimo pittore, ma su di un’intera “era” di profondi cambiamenti sociali. Anche per Milano.Anche per l’Italia.
Essendo stato un periodo di “… […]grande prosperità”, e di profondi cambiamenti, dove “la città fu fortemente rimodellata nei suoi monumenti, nei suoi spazi verdi e nelle infrastrutture urbane, a partire dalla nuova Pinacoteca di Brera. Anche gli artisti italiani furono coinvolti nell’ondata di lavori e di cantieri che ne seguì. Appiani nella pittura e Canova nella scultura si avvalsero ampiamente di questa “politica delle arti”, ascrivibile all’arte del governare di Napoleone Bonaparte”. Vera e propria rivoluzione del gusto, ben sintetizzata nella mostra che fa emergere i suoi protagonisti ed artisti piano piano, svelandone i contorni dal punto di vista della profonda rivoluzione del gusto del tempo. In modo particolare, la bellissima sezione degli allievi di Jacques-Louis David, maestro del neoclassicismo, in modo particolare, delle donne del suo atelier. Tolti così i pregiudizi di genere, ecco le loro opere troneggiare nelle belle sale di Palazzo Reale, facendo apprezzare ciò che ancora oggi la parola “neoclassicismo” non rende giustizia: la rivoluzione del gusto dell’uomo nuovo, con un’ampia sezione dell’evoluzione del ritratto. E poi, piano piano,in questa bella mostra promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Civita Mostre e Musei, in collaborazione con StArt e il Museo Ingres di Montauban, i bellissimi disegni di Ingres e le sue opere più iconiche.
Una mostra completa, tra rivoluzione e dispotismo e contesto sociale in una dimensione politica di una Italia fatta di tante tendenze artistiche e che ben completa questa mostra, tra modernità europea e neoclassicismo, traJacques Louis David (1748-1825), Antonio Canova (1757-1822) Jean Auguste Dominique Ingres (1780-1867) e molti altri artisti ed artiste, presenti in mostra, le cui opere in mostra dimostrano una volta di più e qualora ce ne fosse stato bisogno, che la città di Milano ha sicuramente molto da offrire all’Italia ed al mondo.
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…
l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…
This website uses cookies.