Notre Dame brucia, leggo la sera del 15 aprile.
I titoli sono catastrofici, Notre Dame brucia, il tetto è crollato, la guglia implosa su se stessa, l’interno in legno del XIII secolo, distrutto. Tutto per un restauro, tutto per un’impalcatura troppo lignea, che ha preso fuoco. Un’impalcatura lignea nel 2019? Si.
I titoli dei tg scrivono che non resterà nulla, che l’edificio è a rischio crollo. Poi i reporter che ripetono ossessivamente l’assurda frase “l’edificio è molto fragile perché del XIII secolo” quasi a trovare un senso all’assurda distruzione.
La notizia che le statue dei dodici apostoli e dei quattro evangelisti siano state rimosse pochi giorni addietro per un restauro, è emblematica. Le statue, alte 3 metri per 250 kg, sono salve. Il messaggio è angosciante: che cosa si salverà, di questa Chiesa ormai laica in nome del nuovo, che tutto ha perduto, dignità compresa? Tutto imploderà nel fuoco del maligno, su questa terra stessa, si salveranno solo i portatori del Messaggio di Cristo, della buona notizia dell’eu Evangelion. Altro non sarà più. Al Qaida gioisce, emoticon con la faccina che ride vengono premute da molti islamisti. Tranquilli, scrivono alcuni giornalisti, i terroristi islamici hanno gioito anche per catastrofi “semplicemente” naturali. Alias= non sono stati loro.
Alle tre di notte l’attesa notizia: Notre Dame è in piedi, resiste, è salva. La struttura è uscita dalle fiamme, estinte. 400 pompieri hanno incessantemente lavorato, uno di loro è stato ferito gravemente. Il tesoro della Cattedrale è stato portato in salvo: la corona di Cristo, portata da San Luigi IX, e la tunica del Santo Crociato. I quadri, purtroppo, arsi. Molti di loro, fortunatamente, erano stati musealizzati nel 1860 al Louvre.
Sorgono incessanti, ossessivi, interrogativi d’angoscia: il rosone é intatto? O è imploso per il calore dell’incendio? Perché non ci sono vetri all’esterno? Cosa resta della Cattedrale?
Nel frattempo, tra i titoli dei giornali anti nazionalisti, che individuano nell’incendio il simbolo della fine dell’idea di nazione (= alias: nazionalisti, fatevene una ragione avete perso) ai nazionalisti stessi che individuano nell’incendio un attentato, qualcosa di premeditato (perché l’impalcatura era in legno? Perché l’incendio non è stato estinto subito?) Tra politici che guardano il Grande Fratello anziché stringersi nel dolore di ciò che resta della Civiltà Europa, tra critico d’arte (?) che si precipitano nei talk show a urlare che in Notre Dame, in fondo, non c’è nulla di valore, poiché il mito della Cattedrale “è solo letteratura”, tra gli occidentali che sottovalutano il fatto che l’isis scriva “distrutto il simbolo dei Crociati”, tra tutto ciò, non sorge che un’immensa, immane tristezza.
Chantal Fantuzzi
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
This website uses cookies.