Il 14 giugno una giornata per richiamare l’attenzione sulla parità uomo-donna
Le donne liberali radicali sollecitano flessibilità, misure fiscali e assistenza all’infanzia
__________________________________________________
Il nostro sistema fiscale e il calcolo delle spese di assistenza all’infanzia in Svizzera sono ad oggi concepiti in modo che in molti casi per le persone (di norma donne) non valga la pena lavorare. Inoltre, la maggior parte delle donne lavora a tempo parziale. Il lavoro a tempo parziale è però anche spesso sinonimo di una rinuncia a delle opportunità di carriera, nonché di riduzione dei contributi previdenziali e di perdite della pensione.
Sollecitiamo quindi:
•l’introduzione della tassazione individuale. Per le coppie deve avere senso che entrambi i genitori esercitino un’attività lavorativa.
•l’abolizione della soglia d’entrata e della deduzione di coordinamento per la cassa pensione o almeno un legame con il livello di occupazione.
•un’offerta di strutture di assistenza all’infanzia e scuole diurne in linea con le esigenze e a prezzi accessibili.
•l’introduzione del congedo parentale.
•condizioni di lavoro flessibili come l’home office e orari di lavoro flessibili per entrambi i genitori, uomini e donne.
Mari Luz Besomi-Candolfi, presidente DLRT
Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…
Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…
Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…
Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…
Abbiamo chiesto ad esperti in sicurezza e relazioni internazionali una analisi pre e post summit…
Il vertice di Anchorage, in Alaska, tra Donald Trump e Vladimir Putin, pur privo di…
This website uses cookies.