Generico

A Pyonyang un femminismo diverso – Partito Comunista

A confronto con l’Unione delle Donne Socialiste di Corea

“Le donne coreane difendono la centralità della famiglia tradizionale”

(com) Daniela Falconi, in rappresentanza del Partito Comunista, ha incontrato a Pyongyang una delegazione dell’Unione delle Donne Socialiste di Corea con cui ha potuto discutere sul ruolo della donna nella società asiatica e sulle diverse accezioni che il femminismo assume in Occidente e in Oriente, soprattutto come esso viene concepito in una società socialista. L’incontro avveniva anche alla luce del recente sciopero delle donne in Svizzera che ha suscitato la curiosità delle rappresentanti femminili coreane.

Mentre in Corea si insiste su un discorso di emancipazione delle donne basato sui diritti sociali (parità salariale, congedo maternità, ecc.) e sulla formazione politica (non mancano ad esempio donne nelle massime gerarchie politiche e accademiche soprattutto nelle facoltà di medicina e biologia), in Occidente soprattutto a livello accademico si ragiona in termini di diritti civili e di fluidità di genere, cosa non compresa dalle donne coreane che al contrario difendono la centralità della famiglia tradizionale, anche a causa delle forti influenze confuciane.

In Corea non è ancora stata superato la struttura patriarcale, ma con il socialismo il ruolo della donna, prima oppressa dall’occupazione giapponese, è notevolmente migliorato. La famiglia è tradizionale e i ruoli di ciascun componente della famiglia chiaramente definiti, tuttavia i lavori domestici sono equamente divisi fra marito e moglie.

Partito Comunista

Relatore

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

8 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

11 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

12 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

13 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

16 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago