Estero

Scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina: un primo passo verso la pace

 

La mattina di sabato 7 settembre Russia e Ucraina hanno effettuato uno storico scambio di prigionieri, visto da osservatori e analisti di tutto il mondo come un segnale positivo di miglioramento dei rapporti tra i due paesi. Lo scambio, che ha coinvolto in tutto 70 prigionieri, 35 russi e 35 ucraini, potrebbe favorire il rilancio degli accordi di Minsk e forse anche della fine della guerra nel Donbass.

Tra i prigionieri ucraini atterrati nella capitale con un aereo partito dall’aeroporto di Vnukovo di Mosca c’erano i 24 marinai catturati l’anno scorso nello stretto di Kerch, il regista ucraino Oleg Sentsov, che era stato condannato a 20 anni di carcere per terrorismo, e un uomo coinvolto nell’abbattimento del volo di linea MH17, in cui 289 persone avevano perso la vita. Liberato dalla Russia anche il giornalista ucraino Roman Sushcenko che ha scontato 3 anni di carere in quanto accusato di essere una spia. Dal canto suo la Russia non ha rilasciato nessuna informazione sull’identità dei cittadini che hanno fatto ritorno in patria.

All’aeroporto di Kiev il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accolto i prigionieri e ha fatto un breve discorso dichiarando di voler finalmente porre fine a questa terribile guerra. Voci su un possibile scambio di prigionieri si erano già diffuse nei giorni scorsi in quanto le trattative sono state condotte per qualche settimana. Tuttavia entrambi i paesi hanno mantenuto il totale riserbo per non interferire con i negoziati. Soltanto giovedì il presidente russo Valdimir Putin aveva annunciato che le trattative stavano per concludersi e che si trattava di un importante passo verso un sensibile miglioramento nelle relazioni bilaterali.

La notizia è stata accolta con grande entusiasmo anche dal resto del mondo. Il presidente Donald Trump ha parlato in un tweet di “un’ottima notizia”: “Forse un primo gigante passo verso la pace. Congratulazioni a entrambi i Paesi”. Anche secondo la cancelleria tedesca Angela Merkel si tratta di un importante “segnale di speranza”, mentre la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zacharova ha dichiarato che “La volontà politica e il lavoro sistematico e scrupoloso stanno dando i loro frutti”.

Grande entusiasmo da parte del presidente del parlamento europeo David Sassoli per la liberayione del regista Sentsov: “Con grande sollievo e profonda gioia  ho accolto la  notizia della liberazione del regista ucraino Oleg Sentsov” si legge in un tweet “Si è opposto all’ingiustizia con dignità, difendendo la democrazia e i diritti umani. Non vedo l’ora di consegnarli di persone il premio Sacharov 2018”.

AddThis Website Tools
MK

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

10 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

11 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

17 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

18 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

18 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

19 ore ago