Generico

La Terra brucia! – Gli attivisti del Clima premono su Lugano e sul suo parlamento

Oggi sul mezzogiorno i ragazzi hanno fatto un sit-in all’ingresso del municipio.

Domani, eccezionalmente al Palacongressi, si riunirà il Consiglio comunale, con inizio alle 19. La risoluzione sulla “emergenza climatica” figura all’ordine del giorno, in penultima posizione.

Che cosa succederà non siamo in grado di prevederlo, proprio perché il comportamento dei politici è generalmente imprevedibile. L’ipotesi più plausibile è una variopinta piazzata. Ma l’esito?

Con nostro vivo dispiacere non potremo essere presenti perché impegnati fuori città.

* * *

Riportiamo di seguito l’essenziale della Dichiarazione.

“Considerato:

– che migliaia di giovani, genitori e persone di ogni età, anche a Lugano, si battono per allertare l’opinione pubblica sull’urgenza climatica e che occorre sostenerli nella loro giusta azione;

– che la Città di Lugano deve assolutamente accelerare l’adozione di misure per ridurre i gas ad effetto serra, per rendere sostenibile la mobilità, la gestione delle risorse e quella dei rifiuti, per ridurre le temperature nelle aree edificate grazie ad alberature e per incitare le persone ad adottare comportamenti individuali ecologici;

con la presente risoluzione il Consiglio comunale di Lugano:

1. dichiara l’emergenza climatica e riconosce la necessità di attenuare al più presto possibile il cambiamento climatico e le sue gravi conseguenze sull’ambiente, sulla giustizia sociale, sugli impieghi, sulla salute e sull’economia;

2. ritiene che la Città di Lugano debba adottare al più presto possibile misure concrete per attenuare il cambiamento climatico e le sue conseguenze ambientali e sociali;

3. si impegna ad adottare tutte le misure necessarie entro la fine della legislatura, in particolare esaminando celermente tramite le sue commissioni gli atti parlamentari e i messaggi municipali attinenti al tema. “

* * *

Domani Sciopero per il Clima sarà attivo, presenziando e assistendo alla seduta del CC.

Inviato da Daniel Barta e Siro Pedrozzi

Relatore

Recent Posts

Amleto

Amleto è una delle tragedie più celebri di William Shakespeare, scritta tra il 1599 e…

2 ore ago

Medusa, la bellissima sacerdotessa di Atena: castità e devozione sfregiate dall’invidia.

Prima di venir trasmutata ingiustamente in un mostro...Medusa era la più bella e devota delle…

19 ore ago

Il cambio di paradigma tra Pindaro ed Erasmo da Rotterdam.

Francesco Pontelli  L'articolata situazione internazionale che vede coinvolte istituzioni politiche e militari dispiegate in scenari…

19 ore ago

John Nash, una lunga lotta contro la schizofrenia

John Nash, il geniale matematico e premio Nobel per l'economia, è celebre non solo per…

2 giorni ago

“Il mio motto: la Natura è Amore” – Intervista alla pittrice Marie-Claire Monnet

 Siamo andati a trovarla nella sua casa atelier di Balerna e oggi ve la presentiamo.…

2 giorni ago

Cosi’ mori’ Turing

Alan Turing è una figura centrale nella storia della matematica e dell'informatica. Nacque il 23…

2 giorni ago