Non abbiamo potuto partecipare (poiché fuori città) alla conferenza stampa convocata in tutta fretta dall’imam di Viganello Samir Radouan al Jelassi, assistito dal suo legale avv. Paolo Bernasconi.
Riepiloghiamo sinteticamente i fatti.
Che cosa ha detto l’imam, che ha parlato a lungo, nella saletta del Pestalozzi?
Saremo forse ingenui ma a questo punto l’autorità dovrebbe mostrare le sue carte e formulare chiaramente le accuse (se accuse reali sussistono) a carico dell’imam, dandogli la possibilità di difendersi.
La gente, che ormai sa, non sapendo esattamente sospetta e fantastica, e il segreto ingigantisce le ombre.
* * *
LUNEDÌ MATTINA A questo punto – visto che della vicenda parlano tutti, Corriere, Regione, rsi, portali, eccetera – riteniamo che l’embargo preteso e ottenuto dall’avvocato Bernasconi non sussista più. Riproponiamo il testo dell’interrogazione al municipio di Lugano inoltrata dai consiglieri Pulino, Bianchetti e Bignasca, che è un atto parlamentare ufficiale.
* * *
L’Imam di Viganello e le ombre sul terrorismo: tutto sotto controllo? (titolo originale)
INTERROGAZIONE
Secondo quanto riportato dal quotidiano italiano Libero (edizione del 31 ottobre 2019) il 14 settembre 2018 la segreteria di stato della migrazione ha negato la cittadinanza svizzera all’imam di Viganello in quanto “dalle verifiche effettuate, egli sarebbe coinvolto in attività di terrorismo islamico” chiedendogli di chiarire “l’origine dei finanziamentI” del loro luogo di culto.
L’imam di Viganello, al posto di fornire la documentazione richiesta e provare la trasparenza delle donazioni ricevute, ha deciso di inoltrare una denuncia nei confronti di ignoti funzionari dell’amministrazione federale per diffamazione, calunnia, ingiuria e abuso di autorità.
Il 13 giugno 2019 viene decretato il non luogo a procedere dal Ministero Pubblico della Confederazione (MpC) e l’imam si rivolge quindi alla Corte dei reclami di Bellinzona che, il 4 ottobre 2019, respinge il ricorso e pone anche a suo carico una somma di 2000 franchi (duemila) come tassa di giustizia.
La notizia, riportata proprio ieri dal quotidiano Libero, è senza ombra di dubbio degna di interesse pubblico e fonte di preoccupazioni.
Preoccupazioni che riteniamo ancor più giustificate di fronte ai fatti di cronaca del passato recente che ha visto coinvolti più giovani residenti a Lugano che, a un certo punto del loro percorso di fede, si sono convertiti alle correnti fondamentaliste dell’islam, avvicinandosi di fatto allo stato islamico.
Al Municipio vengono poste le domande seguenti
Rodolfo Pulino, consigliere comunale; interr. sottoscritta anche da Boris Bignasca e Gianmaria Bianchetti
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…
This website uses cookies.