Generico

Sconquasso? Orio Galli scrive al Corriere e a Ticinolive

Il controllo delle opinioni è ormai sfuggito ai poteri forti

17 novembre 2017: giorno del compleanno di nostro figlio Giovanni. Per il canton Ticino giorno delle elezioni di ballottaggio per gli Stati. C’è stato chi a risultati acquisiti ha evocato il terremoto, o lo tsunami. Non mi sorprenderei che qualcuno resuscitasse gli «opposti estremismi». Io ci andrei più cauto.

Fabio Pontiggia, sulla prima pagina del Corriere del Ticino del giorno dopo ha evocato 7 fattori che secondo lui avrebbero contribuito al successo di Marina Carobbio (PS) e di Marco Chiesa (UDC). Per la Carobbio oltre al fattore Rossoverde il fattore Donna. Per Chiesa soprattutto il fattore F (Frontalieri).

Ho mandato una e–mail al buon Fabio: « Caro Direttore, mi sembra si sia dimenticato del fattore I, quello degli incazzati, in continuo, costante aumento. Nel caso nostro in particolare per l’aumento senza sosta dei costi sanitari. Tema sul quale soprattutto la Carobbio mi sembra si sia particolarmente pubblicamente pronunciata».

Ma se una volta erano soprattutto gli economisti che ne azzeccavano una a ogni morte di papa, oggi, anche i giornalisti le cannano quasi sempre. Per non parlare poi di certi sondaggi. Altro che previsioni, che anticipazioni…! Ma perché? Perché il controllo delle opinioni, con l’insorgere dei “social”, è ormai sfuggito ai «poteri forti»: i partiti, la politica, l’economia, la finanza… e soprattutto i mass media.

Per terminare ho ricordato al direttore del CdT: «Altri tempi quelli di una volta, e altre Marine». Al che il buon Pontiggia, che ha pure il senso dell’humor, mi ha prontamente risposto: «Ogni stagione la sua Marina». Pensandoci ora, avrei potuto replicare: «Anche a ogni parrocchia il suo Chiesa».

Orio Galli

Relatore

Recent Posts

ESSERE CAVALIERI DI CRISTO NEL XXI° SECOLO

Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…

50 minuti ago

La misteriosa figura di Beatrice. “Oltre il velame” Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

2 ore ago

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

16 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

23 ore ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

23 ore ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

23 ore ago