Svizzera

La presidente dei Verdi, Regula Rytz, vuole un posto in Consiglio Federale

La presidente dei Verdi Regula Rytz, ha dichiarato oggi di essere pronta per un seggio in governo. La rivendicazione arriva a seguito al risultato storico che gli ambientalisti svizzeri hanno raggiunto alle ultime elezioni parlamentari dove hanno triplicato la propria rappresentanza. Insieme al Partito dei Liberali Verdi, il Partito ecologista svizzero controlla difatti un quarto del Consiglio nazionale, la camera bassa del parlamento.

La consigliera federale potrebbe non essere l’unica candidata, il gruppo parlamentare del Partito ecologista infatti potrebbe mettere al suo fianco altre persone. In ogni caso, il percorso che attende la Rytz non è di certo facile. Anche se una rappresentanza più ecologica al Consiglio federale sarebbe per molti auspicabile, dovrebbe sostituire uno dei ministri che stanno già ricoprendo la carica, una missione senza dubbio non facile.

La Rytz propone una nuova formula con la quale attribuire due seggi ai due principali partiti, l’UDC e il PS, e un seggio agli altri tre partiti, PLR, PPD e Verdi, in modo tale da rispecchiare meglio la rappresentazione del nuovo Parlamento. Un’idea che secondo la Rytz non va giù soprattutto ai liberali: “Non ne vogliono nemmeno discutere! Eppure il PLR deve accettare che qualcosa di storico è accaduto lo scorso ottobre. Quanto all’UDC, si vedrà l’11 di dicembre se questo partito terrà fede alle proprie convinzioni e alla democrazia da quest’ultimo tanto sbandierata»  ha dichiarato la donna.

L’entrata nell’esecutivo della Rytz favoreggerebbe senza ombra di dubbio la parità di genere, ora che molte più donne sono state elette nel parlamento. Tuttavia, dato che a cedere il seggio all’ecologista dovrebbe essere proprio il ticinese Ignazio Cassis, unico consigliere federale italofono, ne soffrirebbe la rappresentanza della minoranze linguistiche e culturali.

MK

View Comments

  • Legittimo il desiderio dei Verdi di ambire in base alla forza dei numeri a una poltrona in Consiglio Federale (CF) e comprensibile che ciò avvenga a scapito del PLR che sempre in base alla forza dei numeri é manifestamente il più sovra-rappresentato.
    Ma ecco che la signora Regula Rytz candidata dei Verdi per quella poltrona ,“ attacca” non come ci si aspetterebbe il PLR (quindi i suoi due consiglieri federali), ma dei due consiglieri federali PLR, solo quello che rappresenta la Svizzera italiana e non si capisce in base a che logica (eventualmente perché l’elezione avviene dopo) non anche la on.Karin Keller Sutter .
    Ricorderemo la signora Rytz (che diventerebbe la seconda rappresentante del canton Berna in CF) come non particolarmente amica delle minoranze della Svizzera visto che é disposta a scalzare la rappresentanza della Svizzera italiana rientrata da poco nel CF dopo una lunga assenza.
    Spero che qualcuno si ricordi di invitarla in Ticino o nel Grigioni italiano per il discorso del 1.o agosto tema: il Willensland.

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

5 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

5 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

6 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

6 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

7 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

18 ore ago