di Orio Galli
«Più che un’epoca di cambiamento viviamo un cambiamento d’epoca»
Sfogliando invece un vecchio numero de La Lettura (Corsera dello scorso 1° settembre) mi ha colpito un titolo: “L a democrazia sta bruciando a «fuoco lento»”. Caspita, mi son detto, sembra quasi di trovarsi Australia! Ma nell’interessante intervista di Maurizio Ferrera a David Runciman, testo che occupa un paio di pagine, ho trovato un passaggio che secondo me val la pena d’essere, almeno in parte, ripreso. Eccolo.
Domanda:
La digitalizzazione ha enormemente accresciuto la diffusione e l’accesso alle infor–mazioni. Un processo ovviamente positivo e di fatto irreversibile. Che ci ha però condotto nell’epoca della post–verità. [……..]
Risposta:
I politici nella storia hanno sempre usato l’arma della menzogna. Ma in effetti oggi tutti – non solo i leader – hanno la possibilità di costruirsi una realtà alternativa, selezionando in rete solo ciò che conferma i loro pregiudizi. […..].
A mo’ di conclusione vorrei segnalare l’editoriale “Dove è finita la speranza per un mondo migliore? “, a firma Giancarlo Dillena, apparso sul primo numero dell’anno del Corriere del Ticino. Dillena così conclude il suo pezzo con : «Ma è così da sempre». Quasi cado dalla sedia…
Ho perciò subito inviato una email all’ex direttore del «nostro» paludato quotidiano (oggi però un po’ forse nella palude…)
Caro Giancarlo,
permettimi di dissentire dalle tue conclusioni. Mai prima d’oggi c’è stata un’accelerazione tecnologica tale da non concederci nemmeno il tempo indispensabile per decidere sulle scelte! In ogni caso tra «apocalittici» o «integrati» preferirei trovarmi tra coloro che non verranno dis-integrati.
Comunque buon anno!
Orio Galli
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…
l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…
This website uses cookies.